Highlight
Dal 12 settembre le domande per il Parco Agrisolare
È stato emanato l’avviso per la presentazione delle domande per realizzare impianti fotovoltaici a uso produttivo. Il bando, ai sensi del decreto del ministro Lollobrigida e firmato lo scorso 23 aprile, è rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale nell’ambito del Missione 2 del Pnrr, investimento Parco Agrisolare. Le domande dovranno essere presentate tramite la […]
Nasce l’alleanza per la filiera legno italiana
Le aree forestali coprono quasi 12 milioni di ettari in Italia, pari al 36% circa del territorio. Le attività produttive legate alla selvicoltura e all’industria del legno e della carta valgono circa l’1% del Pil, ma l’Italia è un forte importatore di legno e prodotti derivati. Promuovere l’utilizzo di materia prima italiana, diffondere innovazione nel […]
Su dop e igp accordo possibile in Europa a ottobre
C’è l‘accordo tra Europarlamento e Consiglio Ue su circa metà degli articoli del nuovo regolamento su alimenti e bevande dop e igp, con un’intesa sul testo legislativo che potrebbe essere raggiunta già a ottobre. Lo comunica il relatore del provvedimento per l’Eurocamera, Paolo De Castro, che in una nota a margine dell’ultimo incontro negoziale riferisce […]
L’Ue verso l’Ok al glifosato in settembre
La Commissione europea si appresta a presentare la domanda di rinnovo di licenza del glifosate «in tempi brevi per evitare il dibattito pubblico». È l’accusa del Pesticide Action Network che ha reso pubblica la valutazione preliminare della Commissione europea sull’erbicida più utilizzato in agricoltura, da anni al centro delle polemiche. Secondo il documento, seguendo il […]
Via libera alla legge sul ripristino della natura
Fallito il primo attacco alla legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo, sia pure di stretta misura (312 voti a favore, 324 contro e 12 astenuti), ha bocciato la richiesta di rigetto della legge presentato dalla Commissione, la cosiddetta Restoration Natura Law. La mozione per rigettare l’intera proposta della Commissione europea era stata avanzata […]
Altri 40.000 lavoratori per agricoltura e turismo
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un «decreto flussi» integrativo rispetto a quello 29 dicembre 2022, relativo alla programmazione transitoria dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per l’anno 2022, avendo preso atto che le domande d’ingresso per lavoro sono risultate in eccesso rispetto alle quote autorizzate». Nel decreto integrativo – informa […]