Highlight
Il glifosate «non preoccupa» l’Efsa
L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosate in generale non desta «preoccupazioni critiche». Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da UE e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. L’attuale autorizzazione scade […]
L’Ue apre alle Tea, ma non del tutto
Le piante modificate geneticamente con due nuove tecniche, che presentano mutazioni semplici, cioè simili a quelle che possono essere ottenute con l’incrocio tradizionale o possono accadere in natura, saranno soggette a un iter di autorizzazione veloce, senza le regole di tracciabilità ed etichettatura degli ogm. È la proposta della Commissione europea presentata nell’ambito del pacchetto […]
Frumenti: il raccolto 2023 inizia con numeri in calo
È entrata nel vivo la raccolta del grano, con grande ritardo e all’insegna della forte incertezza. A pesare sono state le piogge tardive che hanno infranto le prospettive di quella che fino ai primi di maggio si presentava come un’ottima annata, sia per il grano duro, sia per quello tenero. Con le trebbiature ancora in […]
Cresce l’allarme per l’olio d’oliva made in Italy
Gli effetti combinati del calo delle produzioni a livello internazionale con la forte riduzione degli stock, e l’aumento vertiginoso dei prezzi stanno mettendo in crisi gli operatori del mercato dell’olio di oliva. Il rischio è che tale situazione abbia pesanti ripercussioni sui consumi interni e sulle nostre esportazioni. In Italia il prezzo medio dell’extravergine è […]
Da Agea tutti i numeri delle domande per la nuova Pac
Nel primo anno della nuova Pac 2023-2027 si è conclusa il 30 giugno la raccolta delle domande uniche. Agea ha comunicato che sono state raccolte e validate in totale 419.515 domande uniche, 100.113 domande SIGC (Sistema integrato di gestione e controllo) sviluppo rurale nuova programmazione 2023-2027 e 60.108 domande SIGC sviluppo rurale vecchia programmazione 2014-2022. […]
La peronospora taglia la vendemmia, specialmente il bio
Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) attraverso le interviste alle imprese del vino compiute […]
Prezzi del riso a picco, appello a non vendere
«Non vendete il risone in questo momento: meglio conservare il prodotto, piuttosto che svenderlo per fare spazio nei silos». È l’allarme lanciato da Confagricoltura di Vercelli e Biella, di Novara, di Alessandria e dalla Cia per le province di Novara, Vercelli, Biella e Alessandria riguardo il prezzo del risone che in questi giorni ha raggiunto […]
IV gamma: istruzioni per ottenere gli aiuti
Sul sito di Agea sono state pubblicate le Istruzioni operative n. 69 del 26 giugno che contengono le disposizioni per la presentazione delle domande riguardanti l’aiuto per le imprese ortofrutticole produttrici di prodotti di IV gamma, ai sensi del «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura» istituito con […]