Zootecnia

frisone in stalla

Battaglia a Bruxelles su allevamenti ed emissioni industriali

L’Europarlamento si prepara a un confronto all’ultimo voto sull’inclusione degli allevamenti bovini nella direttiva emissioni industriali. «Sarà un voto molto complicato, è impossibile prevederne l’esito finale, la linea del Ppe è a sostegno della posizione assunta dalla commissione Agricoltura, per l’esclusione degli allevamenti bovini» ha dichiarato all’Ansa il relatore della proposta Radan Kanev (Ppe, Bulgaria). […]

Assolatte: ok l’accordo UE-Nuova Zelanda per i formaggi dop

Secondo Assolatte, l’Associazione italiana delle industrie lattiero-casearie, con la decisione di firmare il Free trade agreement UE-Nuova Zelanda, il Consiglio UE ha dato una forte spinta alla sua entrata in vigore, che avverrà probabilmente entro la prima parte prossimo anno. L’industria lattiero-casearia italiana – spiega l’Associazione – ha sempre manifestato alcune perplessità su questa intesa, […]

Allevatori veneti preoccupati dai costi ancora alti

La recente assemblea dell’Associazione regionale allevatori del Veneto ha permesso al presidente, Floriano De Franceschi, di fare il punto sull’andamento del settore. «I costi energetici – ha rimarcato il presidente – continuano a rimanere alti, oltre ogni ragionevole limite, così come lo sono i costi della razione alimentare, che segnano un modesto ribasso. Purtroppo a […]

Aiuti per la tenuta dei Libri genealogici

Sul sito del Ministero dell’agricoltura è stato pubblicato il decreto 0318374 del 19 giugno riguardante gli aiuti per la costituzione e la tenuta dei libri genealogici, per la determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame. Il  decreto definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi nei seguenti ambiti: 1) attività […]

Auricchio riconfermato presidente del Consorzio del Gorgonzola dop

Il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola dop ha annunciato la riconferma di Antonio Auricchio alla presidenza del Consorzio per il prossimo triennio. Riconfermati anche i vicepresidenti Fabio Leonardi e Alberto Dall’Asta. «Ringrazio il consiglio di amministrazione – ha dichiarato Auricchio – per la rinnovata fiducia alla guida di uno dei Consorzi di tutela […]

AGROINDUSTRIA

Faresin Forum evoluzione zootecnica

Faresin portavoce del «precision feeding»

Misurare per migliorare. Sulla base di questo mantra, Faresin e Farming Agricola hanno organizzato il 19 luglio, nella filiale di La Coruña in Galizia (Spagna), il Forum evoluzione zootecnica dedicato agli allevatori locali, sempre più attenti alla digitalizzazione e all’agricoltura di precisione. Da sempre Faresin si fa portavoce del precision farming applicato alla zootecnia, con […]

KWS logo

Mais precocissimi KWS, ideali per la zootecnia

Il mais in Italia sta sicuramente vivendo un periodo difficile, ma fortunatamente le aziende sementiere, grazie al loro lavoro di ricerca e sviluppo, possono offrire valide soluzioni al maiscoltore. Abbiamo intervistato Roberto Cecchinato, sales manager presso KWS Italia con il quale abbiamo affrontato l’utilizzo dei mais precocissimi, una delle soluzioni più valide per la zootecnia […]

La Cooperativa Arborea aumenta la remunerazione ai soci a 0,58 euro/L

La Cooperativa Arborea, leader nel settore lattiero-caseario sardo e terzo operatore nazionale nel latte UHT, il 13 luglio scorso ha presentato all’assemblea dei soci un provvedimento che porta la remunerazione media per i conferimenti di latte vaccino a 0,58 euro/L Iva inclusa. Tale remunerazione è il frutto di una situazione economica decisamente migliorativa della Cooperativa, […]

Valle d’Aosta: nel 2022 numeri record per la Cooperativa latte e fontina

La Cooperativa produttori latte e fontina, storica realtà della Valle d’Aosta che oggi conta circa 200 strutture associate tra aziende private, caseifici cooperativi, latterie e alpeggi, nel 2022 ha realizzato un fatturato superiore a 24 milioni di euro, l’importo più alto mai raggiunto. Benché il risultato sia stato influenzato dalla vendita straordinaria ad Agea di […]

Festival Biometano 2023

Biometano: la transizione ecologica passa dall’agricoltura

Venerdì 26 maggio 2023 resterà una data storica per l’agricoltura e per il Paese. Non solo perché si è svolto il 1° Festival del biometano in Italia, ma anche perché è stato inaugurato il più grande e tecnologicamente progredito impianto di produzione di biometano da liquami e deiezioni zootecniche d’Europa. L’impianto: numeri e caratteristiche L’impianto […]

Latteria Soligo, positivo il 2022

A 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati positivi, nonostante le ombre sul futuro gettate dalla situazione attuale. È questo quanto emerso durante l’Assemblea elettiva dei soci di Latteria Soligo per l’approvazione del bilancio 2022, svoltasi lo scorso 22 aprile a Farra di Soligo (Treviso). «Il 2022 sarà ricordato da noi allevatori […]

Intermizoo ora offre seme sessato

Da quasi 50 anni Intermizoo, nata nel 1974, affianca le aziende zootecniche con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza attraverso gli strumenti offerti dalle tecniche di riproduzione artificiale. In questi anni le soluzioni di Intermizoo hanno contribuito a far crescere dal punto di vista genetico e produttivo le imprese del territorio e non solo. La genetica al […]

Da Faresin un carro miscelatore strategico per le bufale

Ormai è parte della letteratura di settore il fatto che l’agricoltura di precisione rappresenti un aspetto fondamentale in ogni contesto agricolo e che nell’alimentazione dei bovini ricopra un ruolo cruciale. La misurazione costante degli indicatori di efficienza alimentare con uno strumento di analisi NIR è determinante per migliorare o monitorare la produttività delle vacche da […]