Gestione allevamento
Valutiamo il benessere dai dati delle nostre stalle
È nel periodo estivo che le carenze gestionali o strutturali comportano maggiori ripercussioni sul benessere delle bovine e di conseguenza sulla produzione. Da indagini svolte in allevamenti lombardi emerge che le situazioni sono subottimali o carenti per diversi parametri, tuttavia in molti casi si tratta di condizioni risolvibili con minimi investimenti o semplici accorgimenti. Con […]
Igloo: in estate il microclima va gestito con dati alla mano
Il limite massimo di temperatura per i vitelli non deve mai superare i 25 °C , ma un igloo esposto al sole in estate può raggiungere temperature di 47 °C. In presenza di temperature ambientali superiori ai 30 °C la quantità di calore irradiata sul corpo del vitello supera la sua capacità di disperderlo provocando […]
Gli insilati ad alta densità, tutta un’altra cosa
Si chiama Orkel Dens-X ed è una rotoimballatrice ad alta densità, una macchina innovativa per le campagne italiane, realizzata dal costruttore norvegese sulla base di esperienze nel compattamento dei rifiuti. Una delle prime acquistate in Italia è quella dell’azienda agricola Toaiar Saggiorato di Bovolone (Verona) ed è stata utilizzata con soddisfazione per la prima volta […]
Sistemi foraggeri dinamici per produrre di più e meglio
Organizzare un sistema foraggero dinamico a servizio delle esigenze della stalla da latte è l’obiettivo da perseguire per agire in modo incisivo sui costi di produzione, in primis quelli alimentari, che sempre di più stanno riducendo il ritorno economico della produzione di latte. Questo sistema deve però abbandonare gli schemi statici, molto semplificati e specializzati, […]
Stabulazione, le dimensioni che fanno la differenza
Le aree prioritarie da considerare quando si parla di dimensionamento di una stalla per vacche da latte sono certamente: zona di riposo (cuccette, corsia di smistamento, lettiera); zona di alimentazione e rastrelliera della mangiatoia. Negli ultimi 40 anni la ricerca, la sperimentazione e l’esperienza diretta degli allevatori hanno contribuito a definire e ad aggiornare i […]
Innovazioni nutrizionali dal «rumine in vitro»
Dalle analisi in vitro si possono ottenere dati nutrizionali utili e complementari alle analisi chimiche: fermentazioni in laboratorio di carboidrati (fibrosi e amilacei) e sostanze azotate potrebbero fornire informazioni avanzate e innovative su oltre il 75% della razione per le bovine da latte. La degradabilità in vitro della fibra NDF (denominata NDFD) ha da sempre […]