Attualità e mercati
Prosek croato: due mesi per fermare il via libera UE
La Croazia torna alla carica sul vino Prosek e l’Italia si prepara a tutelare le sue bollicine più conosciute nel mondo: la domanda di registrazione della menzione tradizionale «Prosek» è stata presentata dalle autorità croate, come ha confermato il commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski rispondendo a un’interrogazione presentata da europarlamentari di tutti gli schieramenti. La […]
Vendemmia italiana in calo a 44,5 milioni di ettolitri
La vendemmia 2021 in Italia dovrebbe vedere un calo del 9% circa rispetto allo scorso anno ma ciò nonostante nel settore vitivinicolo italiano si respira un’aria di ottimismo. Non solo perché la qualità si preannuncia molto buona o perché il nostro Paese si conferma comunque il primo produttore mondiale, ma soprattutto perché i segnali che […]
Vino, via al bando per la promozione nei Paesi terzi
Il Mipaaf ha pubblicato il bando per la presentazione dei progetti, da finanziare con i fondi della quota nazionale, per la promozione dei vini nel mercato dei Paesi terzi, a valere sulla campagna 2021-2022. La dotazione finanziaria disponibile ammonta a poco più di 23 milioni di euro, tenuto conto che circa 4,3 milioni devono essere […]
Previsti cali vendemmiali dal 10 al 30%
47° edizione del focus sulle previsioni vendemmiali 2021 nel Veneto, secondo incontro del Trittico Vitivinicolo che, come è ormai tradizione, fornisce un quadro previsionale dell’imminente vendemmia anche del restante Nord Est, delle altre principali Regioni viticole italiane, nonché di Francia e Spagna. L’evento, promosso da Veneto Agricoltura, d’intesa con Regione Veneto, AVEPA, CREA-VE, ARPAV, Regione […]
Oltre 18.000 i viticoltori biologici
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente. A fotografare la dimensione […]
SITEVI 2021 torna dal 30 novembre al 2 dicembre
Dopo l’anno 2020 contrassegnato da una crisi sanitaria ed economica mondiale inedita, SITEVI, salone mondiale delle attrezzature e dei know-how per le produzioni vitivinicole, olivicole e ortofrutticole, conferma lo svolgimento della sua 30ªedizione, dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso il Quartiere espositivo di Montpellier, Francia. Dopo il successo dell’edizione del 2019, il salone […]
Aumenta a doppia cifra l’export dei vini siciliani
Cresce a doppia cifra l’export dei vini siciliani nel primo quadrimestre dell’anno. A certificarlo è Wine Monitor, l’Osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, nella sua ultima relazione. I numeri sono notevoli, tanto che l’export dei vini bianchi prodotti in Sicilia nei primi quattro mesi del 2021 cresce addirittura del 45% rispetto allo stesso periodo del 2020. Un exploit che […]
Londra taglia la burocrazia sull’import di vino
Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione di vini, che in totale ammonta a oltre 4 miliardi di euro l’anno, di cui circa la metà in arrivo dagli Stati membri della Ue. Con la decisione annunciata dal governo britannico, spiega Confagricoltura, a partire dal 2022 viene in particolare soppresso l’obbligo […]
Chiude con successo Vite in Campo 2021
Si è conclusa con circa 2.000 presenze la rassegna Vite in Campo a Susegana, la manifestazione dedicata alla viticoltura, organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno, con il patrocinio della Regione Veneto e Federacma, tra i filari dell’azienda agricola Conte Collalto. La quarta edizione della rassegna quest’anno ha puntato su automazione, robotica, viticoltura di precisione […]