Attualità e mercati
Vino: preoccupazione delle coop sugli allarmi in etichetta
L’Alleanza delle Cooperative, dalla cornice del Vinitaly Special Edition, esprime la sua «forte preoccupazione per le azioni che la UE intende mettere in campo nel prossimo futuro: dal piano europeo di lotta al cancro presentato dalla Commissione europea, con effetti sulla politica di promozione delle bevande alcoliche, fino ai metodi di valutazione semplicistici e incompleti come il […]
Il vino ritrova il Vinitaly
Secondo giorno, oggi, di Vinitaly Special Edition, la manifestazione veronese che segna il ritorno in presenza della «casa» del vino italiano dopo due anni, in una edizione riservata agli operatori in attesa del prossimo aprile, quando tutti i padiglioni torneranno ad affollarsi di produttori e visitatori. Si tratta, ha ricordato durante l’inaugurazione Maurizio Danese, presidente […]
Nominato il nuovo Comitato nazionale vini dop e igp
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina per il prossimo triennio dei componenti del Comitato nazionale vini dop e igp, l’organo del Mipaaf che ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini a denominazione e della loro valorizzazione commerciale. Il Comitato interviene nella procedura di esame delle […]
Annata viticola 2021, un commento meteo
L’annata viticola 2021 ha presentato condizioni generalmente favorevoli per quanto riguarda la disponibilità di risorse termiche e radiative. In modo analogo, per quanto riguarda la risorsa idrica, la ripresa vegetativa della vite è stata generalmente accompagnata dall’ottimo stato delle riserve idriche dei terreni e questo ha limitato le condizioni di stress idrico nel corso della […]
Dal 30 novembre al 2 dicembre torna il SITEVI
La 30ᵃ edizione del SITEVI – salone internazionale delle attrezzature e dei know-how per le produzioni viti-vinicole, olivicole e orticole – si svolgerà dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier, Francia. Appuntamento imperdibile per gli operatori delle tre filiere, il salone propone numerosi eventi collaterali ed innovazioni inedite. […]
Tavolo vino: un settore da difendere
Le problematiche legate al rischio di esclusione dei prodotti vitivinicoli dall’accesso ai fondi per la promozione legata ad aspetti salutistici, la definizione del programma di promozione istituzionale del vino italiano nel mondo, lo standard value e la questione del Prošek croato. Sono stati questi i temi al centro del Tavolo della filiera vitivinicola convocato oggi […]
Per il vino arriva l’etichetta che «dice tutto»
Un codice QR per sapere tutto, inclusi ingredienti, valori nutritivi e pratiche sostenibili, del vino o del liquore che si vuol comprare. Si chiama U-Label e l’hanno lanciata l’organizzazione dell’industria del vino (Ceev) e SpiritsEurope. La piattaforma, che utilizza i codici QR per consentire a qualsiasi azienda di vini o liquori di fornire ai clienti […]
Prošek, ecco perché l’Italia può vincere
Sulla Gazzetta UE C-384 del 22 settembre è stata pubblicata la richiesta croata di protezione della menzione tradizionale «Prošek», come aveva annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski. In base ai Regolamenti 33 e 34 del 2019, che disciplinano la protezione delle menzioni tradizionali in Europa, quella domanda doveva trovare pubblicazione: il controllo della Commissione […]