Attualità e mercati
Dal Mipaaf il vademecum vendemmiale 2021-2022
In occasione dell’inizio della campagna vendemmiale 2021-2022, il Mipaaf ha messo online sul proprio sito il consueto vademecum vendemmiale dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) al quale tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, […]
Istruzioni Agea per gli investimenti in cantina
Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 64 relative alle modalità e alle condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario a valere sulla misura degli investimenti in cantina, così come previsto dal Piano nazionale di sostegno vitivinicolo. Il provvedimento contiene tutte le indicazioni, le regole e le istruzioni per la presentazione delle domande di aiuto e per […]
Ristrutturazione vigneti: domande prorogate al 31 luglio
Il Ministero delle politiche agricole ha prorogato la scadenza delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Il decreto, firmato il 15 luglio dal ministro Stefano Patuanelli, prevede che, limitatamente alla campagna 2021-2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti di cui all’articolo […]
Vino: l’italiano Luigi Moio nuovo presidente dell’Oiv
Luigi Moio è il nuovo presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. L’elezione è avvenuta a Parigi nel corso dell’assemblea dell’Organizzazione. Moio è ordinario di enologia all’Università di Napoli Federico II, dove è presidente del corso di laurea in viticoltura ed enologia e del corso di laurea magistrale in scienze enologiche. Produttore di […]
Vino sostenibile: a settembre il disciplinare
Con il decreto ministeriale n. 28989 del 23 giugno 2021 è stato compiuto un passo decisivo verso la piena applicazione in Italia del sistema unitario a livello nazionale per la certificazione della sostenibilità nella filiera vitivinicola. Il nuovo strumento coniuga l’esigenza della transizione ecologica con la valorizzazione della produzione di vini italiana ed è stato […]
Enovitis in campo riparte dal Piemonte
“Nei 2 giorni di Enovitis in campo abbiamo registrato oltre 6mila presenze, un dato ottimo per la prima fiera del settore in presenza, che conferma non solo i numeri della manifestazione ma anche il grande desiderio del comparto di ripartire, iniziando proprio dall’innovazione e dalla sperimentazione in vigna”. Lo ha detto il presidente di Unione […]
Prošek: la Croazia ci riprova
La Croazia torna alla carica chiedendo l’avvio delle procedure di riconoscimento a livello Ue della menzione tradizionale Prošek, da abbinare alla denominazione di un vino bianco locale. Il Prošek è un vino speciale, appartenente alla categoria dei vini da dessert. Le uve solitamente utilizzate per la produzione del Prošek appartengono ad alcuni vitigni autoctoni della […]
Migliora l’export di vino italiano
Nonostante la pandemia e le difficoltà logistiche e di trasporti che affliggono da tempo il commercio internazionale, l’Italia porta a casa un risultato incoraggiante sul fronte del vino. Secondo i dati Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che hanno elaborato i dati Istat relativi alle esportazioni di vino, nel primo trimestre dell’anno il saldo cumulato è […]