Attualità e mercati
Federdoc guarda al futuro del vino italiano
L’assemblea di Federdoc, la Federazione delle doc vitivinicole italiane, ha approvato all’unanimità il bilancio 2020. «Sono particolarmente soddisfatto – ha sottolineato il presidente Riccardo Ricci Curbastro – dei risultati di un anno di attività intensa, che non è mai fermata nonostante le criticità originate dalla pandemia». «Ora – ha aggiunto Ricci Curbastro – possiamo guardare […]
Micaela Pallini alla presidenza di Federvini
Sale alla guida di Federvini, associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, una donna industriale: è l’imprenditrice romana Micaela Pallini eletta dall’Assemblea generale della Federazione. Pallini, già presidente del Gruppo Spiriti, succede all’imprenditore veneto Sandro Boscaini (Masi Agricola), che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza della Federazione sono stati […]
Dal mondo del vino italiano no a dop e igp dealcolati
Assicurare che la futura regolamentazione europea sul vino, e sui dealcolati in particolare, sia in linea con le aspettative del settore vitivinicolo italiano, preservandone gli elementi di qualità e competitività. Con questo obiettivo la filiera vitivinicola (Aci – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) ha inviato una […]
Ristrutturazione vigneti: domande entro il 15 luglio
La circolare n. 38017 pubblicata da Agea lunedì 24 maggio 2021 contiene le disposizioni nazionali e di attuazione per quanto riguarda la misura della riconversione e della ristrutturazione dei vigneti che è il più importante pilastro del Piano nazionale di sostegno a favore del settore vitivinicolo. Le domande di aiuto vanno presentate dagli agricoltori, anche […]
Vino e acqua: discussione aperta ma senza allarmismi
«Nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori, perché la scelta finale su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani, con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione dop e igp». Questo il commento di Paolo De Castro in merito alla parziale apertura ai vini senza alcol registrata durante i negoziati sulla […]
Rive punta sulla viticoltura 4.0
Si allarga la famiglia di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia di Pordenone Fiere. FEDERACMA affiancherà FEDERUNACOMA Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura come partner organizzativo della terza edizione della manifestazione in programma alla Fiera di Pordenone il 10, 11, 12 novembre 2021. FEDERACMA avrà l’incarico di promuovere la manifestazione tra i propri associati e […]