Attualità e mercati
Vite in campo, un successo tra i filari
Potatura e impianto al centro di Vite in Campo, l’evento targato Consorzio di Difesa di Treviso, Vicenza e Belluno (Condifesa TVB) ed Edizioni L’Informatore Agrario, che si è concluso mercoledì 23 febbraio ad Annone Veneto (VE). Oltre 1.500 partecipanti al format composto da prove dinamiche e aree espositive, allestito presso la Tenuta Sant’Anna, azienda agricola […]
Per il Prosek tempi lunghi, anzi lunghissimi
Lo scontro sul Prosek, la menzione tradizionale per il vino che la Croazia vorrebbe veder riconosciuta e contestata dall’Italia, è arrivata in plenaria al Parlamento Europeo. Ma i tempi per una decisione Ue sulla domanda croata si annunciano in realtà piuttosto lunghi. La questione è stata affrontata in un dibattito promosso dall’eurodeputata Mara Bizzotto. L’europarlamentare […]
Vino e cancro: l’Europarlamento ci mette una pezza
«C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro». È questa una delle modifiche alla relazione sul Piano di azione anti-cancro approvate dall’Europarlamento. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, ed è stato […]
Pns vino: ok agli investimenti fino al 2025
Con la riforma della Pac post 2022, le regole sul Piano nazionale di sostegno del vino sono state eliminate dall’ocm unica (articoli da 39 a 54 del regolamento 1308/2013) e portati sul regolamento di base relativo al piano strategico nazionale. Tuttavia, sono state formulate delle disposizioni transitorie che consentono di riconoscere le spese sostenute e […]
Vite in Campo torna il 23 febbraio a Loncon di Annone Veneto
Mercoledì 23 febbraio 2022 a Loncon di Annone Veneto (Venezia) presso la Tenuta Sant’Anna, di Genagricola spa, si svolgerà la 2° edizione di Vite in Campo – Potatura&Impianto, una rassegna che si aggiunge alla già consolidata manifestazione «madre» Vite in Campo. L’evento a Loncon, organizzato da Condifesa TVB ed Edizioni L’Informatore Agrario, sarà dedicato alla […]
Vino: 25 milioni per promuovere il settore
Il Mipaaf ha reso noto che in Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola, all’interno del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. I fondi sono destinati alla realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale […]
Per i nuovi vigneti c’è tempo fino a fine 2022
Con la circolare Agea n. 5128 del 25 gennaio 2022 sono state definite le procedure per la proroga delle autorizzazioni degli impianti viticoli in scadenza nel 2020 e nel 2021. Il provvedimento è la conseguenza di quanto previsto con il regolamento di modifica dell’ocm unica, approvato nell’ambito della riforma della Pac post 2022. La norma […]
Kyriakydes: niente terrorismo sulle etichette del vino
La futura etichettatura del vino è un tema molto «caldo», con i produttori che temono conseguenze pesanti sul mercato in caso vengano imposte diciture simili a quelle usate per le sigarette, con immagini di morte e frasi terrorizzanti, il tutto inquadrato nelle strategie europee di lotta al cancro. Su questo spinoso tema la commissaria europea […]
Il mondo del vino teme le decisioni dell’Ue
Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, ha scritto al ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprimendo viva preoccupazione per l’approvazione della Decisione della Commissione europea relativa al programma di lavoro 2022 sulla promozione dei prodotti agricoli per quanto riguarda il settore vitivinicolo. Nell’ambito dei criteri per la valutazione dei progetti di promozione è stato […]
Il Parlamento europeo contro l’alcol
L’Europarlamento ha approvato una risoluzione non vincolante sul piano Ue contro il cancro in cui chiede che le politiche di prevenzione siano basate sul concetto che «non esiste un livello sicuro di consumo di alcol». Nei giorni scorsi le associazioni europee e nazionali dei produttori di vino avevano chiesto di modificare l’impostazione della relazione, visto […]