Attualità e mercati
Bonaldi confermato alla guida di Anb Coop
Il direttivo di ANB COOP ha confermato i vertici per il prossimo triennio 2023-2025: Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi come presidente affiancato dal vicepresidente Marcello Bonvicini. Fanno parte del nuovo consiglio di amministrazione anche Lauro Ballani, Michele Barbetta, Marco Caliceti, Alberto Cortesi, Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Angiolino Mancini, Giulio Rocca, Cesare Soldi e Gianluca Vertuani. Per […]
Frumenti: il raccolto 2023 inizia con numeri in calo
È entrata nel vivo la raccolta del grano, con grande ritardo e all’insegna della forte incertezza. A pesare sono state le piogge tardive che hanno infranto le prospettive di quella che fino ai primi di maggio si presentava come un’ottima annata, sia per il grano duro, sia per quello tenero. Con le trebbiature ancora in […]
Prezzi del riso a picco, appello a non vendere
«Non vendete il risone in questo momento: meglio conservare il prodotto, piuttosto che svenderlo per fare spazio nei silos». È l’allarme lanciato da Confagricoltura di Vercelli e Biella, di Novara, di Alessandria e dalla Cia per le province di Novara, Vercelli, Biella e Alessandria riguardo il prezzo del risone che in questi giorni ha raggiunto […]
Cereali al -20% in Emilia-Romagna
Per il secondo anno consecutivo, l’Emilia-Romagna registra un calo medio della produzione cerealicola oltre il 20%, secondo le stime di Confagricoltura regionale. Dall’analisi effettuata sul raccolto 2023 – si spiega – emerge una regione spaccata in due dall’alluvione, con dati molto al di sotto della media nell’area colpita da inondazioni e piogge torrenziali (Rimini, Forlì-Cesena, […]
Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspettarsi
I seminativi nel corso del 2022 hanno sofferto, soprattutto al Nord e Centro Italia, di un lungo periodo di stress idrico dovuto all’eccezionale carenza di precipitazioni che si sono protratte per tutte le 4 stagioni. A questo andamento si è contrapposta una primavera 2023 che, a partire da inizio maggio, si è caratterizzata da piogge […]
Alluvione in Emilia-Romagna, danni gravi ai seminativi
Gli eventi climatici che hanno colpito l’Emilia-Romagna mettono a repentaglio la posizione di leadership del settore sementiero italiano, secondo per produzione a livello europeo e fra i primi produttori al mondo. Auspichiamo che il Governo possa attuare tutte le misure possibili a favore di un comparto fortemente strategico per il sistema agro-alimentare italiano. A chiederlo […]
Grano duro: +12% di produzione nazionale nel 2023
La produzione nazionale di grano duro in Italia dovrebbe attestarsi quest’anno, secondo le previsioni del CREA, sopra i 4 milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 12% rispetto alla campagna precedente, dovuto a rese produttive più alte, con una tenuta sostanziale delle superfici. La coltivazione si presenta al momento in buone condizioni nei […]