Attualità e mercati
Nel 2023 le risaie italiane hanno perso 8.000 ettari
La superficie nazionale destinata alla coltivazione del riso nel 2023 è stata di 210.239 ettari, in calo di oltre 8.000 ettari (-3,7%) rispetto alla scorsa campagna. Lo certificano i dati definitivi dell’Ente risi che, a livello varietale, testimoniano perdite di superfici a scapito dei risi Tondi e dei Lunghi B, con riduzioni rispettivamente del 19,1 […]
Semine 2023: cala il grano duro ma cresce il tenero
La crisi ucraina, iniziata 18 mesi fa, ha avviato un intenso effetto domino sull’economia internazionale. Investendo l’energia, le produzioni agricole e le materie prime, ha generato un’onda lunga che si è propagata e ulteriormente rafforzata facendo leva su debolezze del sistema fino ad allora rimaste sottotraccia. Per chi coltiva seminativi, l’aumento dei costi che ne […]
Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]
Riparte la Commissione prezzi grano duro
Si è riunita il 26 settembre al Ministero dell’agricoltura, alla presenza del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, la Commissione sperimentale nazionale grano duro, alla quale hanno partecipato le rappresentanze degli agricoltori e dell’industria di trasformazione. L’obiettivo dell’incontro è aiutare il comparto a uscire dalla profonda crisi attuale. La Commissione rappresenta uno strumento necessario per la […]
L’Ente Risi lancia l’allarme per il riso indiano
Non c’è pace per il riso europeo. Il nuovo allarme arriva dall’Ente Risi,che rileva come, dopo uno stop durato dieci anni, nell’estate del 2022 la Commissione europea ha ripreso i negoziati con l’India per la definizione di un accordo di libero scambio. L’India – rileva l’organizzazione risicola – è il maggiore esportatore mondiale di riso […]
Bene la tracciabilità, ma resta ancora tanto da fare
Il tema della tracciabilità delle produzioni agricole e agroalimentari è da tempo oggetto di dibattito, non solo perché rappresenta uno strumento di tutela della salute pubblica, ma anche per il ruolo di garanzia rispetto all’origine dei prodotti e alla loro salubrità. Aspetti, questi ultimi, spesso cavalcati dall’industria di trasformazione e dagli agricoltori come elementi di […]