Agrotecnica
La seconda vita dei residui del mais da granella
I residui del mais da granella hanno un potenziale produttivo molto elevato e, date le loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, possono costituire un’eccellente materia prima da impiegare in due filiere cardine del settore cerealicolo-zootecnico lombardo: zootecnica, sia per lettiera, sia come alimento per capi bovini da rimonta; energetica, come matrice organica per impianti di digestione anerobica. […]
Annata da record per l’orzo italiano
Quella di quest’anno è stata una campagna da ricordare per l’orzo italiano: le rese produttive in granella sono state in molti casi davvero eccezionali tanto che la media produttiva dell’areale Nord risulta di ben 8,9 t/ha. Molto buoni anche i valori del Centro, che ha chiuso con una media di 6,8 t/ha, e del Sud […]
Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata
Sempre più avversata dai cambi climatici, la bietola, oltre a subire la riduzione della disponibilità di sostanze attive in ottemperanza alle crescenti richieste dell’opinione pubblica per limitare l’impatto ambientale, è imperversata dalla diffusione di ceppi di cercospora resistenti ai fungicidi sistemici (attualmente enovit-metile ha perso la sua validità a causa dell’aumento di ceppi resistenti, mentre […]
Ricerca genetica primo alleato per i seminativi
Sebbene silenziosa e a volte osteggiata da più parti, da qualche anno è in corso una vera e propria rivoluzione per il comparto dei seminativi italiani. I contratti di filiera stanno prendendo piede anche in ambiti produttivi fino a pochi anni fa impensabili, come ad esempio quello del mais, mondo agricolo e politica discutono sulle […]
Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
Il contenimento della flora infestante nella soia è una delle più importanti pratiche colturali, in quanto la competizione delle malerbe costituisce il principale fattore limitante le produzioni. Le applicazioni ritardate per la devitalizzazione delle malerbe possono causare perdite produttive per un insufficiente contenimento e per i danni subiti dalla competizione, più che per gli effetti […]