Agrotecnica
Le varietà di soia più stabili per le semine 2021
L’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa del Friuli Venezia Giulia coordina da 25 anni la sperimentazione di confronto varietale su soia nelle regioni del Nord Italia. Tra gli obiettivi di tale attività, oltre alla valutazione delle performance produttive delle diverse varietà, c’è sempre stata l’attenzione alla verifica delle resistenze alle vecchie e nuove avversità […]
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]
Perché è fondamentale l’effetto starter per il mais
In poco di più di 10 anni il panorama maidicolo nazionale ha subìto un vero e proprio stravolgimento: le superfici investite si sono praticamente dimezzate e la resa potenziale per ettaro degli ibridi disponibili è praticamente invariata da oltre vent’anni, mediamente pari a 94 q/ha, con forti oscillazioni causate da clima e fitopatie. Eppure il […]
Diserbo del mais, attenzione alle popolazioni resistenti
La competitività del mais e la differenziata disponibilità di meccanismi d’azione erbicidi facilita il contenimento delle malerbe, comprese le popolazioni resistenti di amaranto e giavone nei confronti degli erbicidi che agiscono mediante l’inibizione dell’enzima ALS. Il mais tra le colture estive è quella che in rotazione permette di mettere in atto le migliori strategie antiresistenza, […]
Bulatura del grano duro, benefici su rese e ambiente
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista «Environmental Research Letters», lo stress dovuto alle ondate di calore, alla siccità o all’eccesso di acqua, provocano variazioni annue dei rendimenti produttivi del grano stimate intorno al 40%. Il grano, all’interno dei cereali, si colloca nei primi posti delle colture più prodotte al mondo. Per questo motivo è importante […]
Malattie del frumento duro, evoluzione delle epidemie in Italia
La scarsa disponibilità di varietà di frumento duro geneticamente resistenti alle malattie fungine fa sì che il fattore ambiente sia il principale modulatore della gravità delle epidemie in campo. In linea generale, primavere calde e piovose favoriscono la septoriosi, mentre periodi freschi in alternanza periodi più caldi e asciutti favoriscono lo sviluppo della ruggine bruna. […]
Guida alla scelta degli ibridi di girasole per il 2021
La superficie coltivata a girasole negli ultimi anni ha mostrato una tendenza alla crescita in tutta Europa, a differenza dell’Italia che ha fatto registrare un leggero, seppur costante, regresso. In Italia, dove ci si poteva attendere una caduta di interesse per l’oleifera da parte dei settori della filiera coinvolti nella produzione dei mezzi tecnici, in […]