Agrotecnica
Fertirrigare il grano duro: una scelta che ripaga
Negli ultimi anni diverse aziende che operano nel foggiano hanno puntato ad ottenere rese di grano duro comprese tra 7 a 10 t/ha sfruttando gli impianti di fertirrigazione a goccia che normalmente utilizzano per la coltivazione del pomodoro da industria. La motivazione verso questa scelta agronomica è legata al fatto che, nelle aree italiane tradizionalmente […]
Il punto sull’annata 2022 del grano duro
Nella stagione 2021-22 la Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro, coordinata da 49 anni dal CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, sede di Roma, ha testato 41 varietà in 30 campi di confronto dislocati in 13 regioni. I risultati delle varie prove offrono quindi una panoramica attendibile sull’andamento della […]
Come scegliere le varietà di grano tenero per le semine 2022
Nonostante quest’anno la superficie nazionale investita a frumento tenero sia risalita sopra la soglia dei 500.000 ha, attestandosi a 544.219 ha (dato Istat), l’andamento meteo particolare, caratterizzato da estrema siccità, ha causato un generale decremento della produzione: si parla di 28.468.296 quintali di prodotto raccolto, con un calo, rispetto allo scorso anno, di più di […]
Cambiamento climatico: tante criticità per il grano tenero
Se da un lato l’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera aumenta le rese del frumento tenero, dall’altro determina un forte decadimento delle caratteristiche qualitative della granella. L’aumento della temperatura, unito alla carenza idrica, renderà inoltre sempre più frequenti i fenomeni di «stretta». Questo in sostanza quanto emerge da una sperimentazione svolta nelle campagne agrarie 2011-12, […]
Rese alte ma molto variabili per l’orzo 2022
I risultati della Rete nazionale orzo da zootecnia 2021-22 evidenziano come l’annata appena conclusa mostri ampia variabilità in funzione dell’areale e della località dove è stata realizzata la prova; si passa così da produzioni davvero eccezionali ottenute in specifiche località, sia al Nord sia al Sud e Isole, a produzioni limitate soprattutto nell’areale Centro. Pertanto, […]
Ricerca, innovazione e sostenibilità: il futuro del settore sementiero in Emilia-Romagna
I Gruppi Operativi per l’Innovazione (GO) sono progetti di innovazione che hanno la finalità di affrontare problematiche concrete delle aziende agricole con l’intento di sviluppare nuovi sistemi o buone pratiche che possano risultare trasferibili anche a realtà agricole di altri territori, attraverso un percorso di contaminazione reciproca in termini di scambio di esperienze e informazioni. […]
Strategie integrate contro la cercospora della bietola
La gestione della cercospora (Cercospora beticola) è determinante per preservare gli apparati fogliari fotosintetizzanti della barbabietola da zucchero, in un contesto di mantenimento dell’equilibrio idrico-nutrizionale volto a massimizzare le produzioni. I cambiamenti climatici hanno imposto lo sviluppo delle pratiche di aridocoltura per favorire lo sviluppo delle radici a discapito della parte aerea, che nel periodo […]
A Mais Domani sostenibilità fa rima con innovazione
Il successo di pubblico della giornata in campo dedicata al progetto Mais Domani, svoltasi lo scorso 10 giugno presso l’azienda Visini a Comezzano-Cizzago (Brescia), testimonia quanto il mais rimanga una coltura di importanza strategica per le aziende agricole della Pianura Padana.