Filiere produttive
Suterra, nuovo impiego per Magnet MED
L’introduzione di nuovi parassiti è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali. Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della […]
Vino, si ferma l’export italiano nel primo trimestre
Primo trimestre complicato per le vendite di vino italiano all’estero, con i volumi piatti (+0,1%) e una performance tendenziale in valore a +3,8% (1,8 miliardi di euro). Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly sulla base degli ultimi dati Istat sul commercio estero. A tenere a galla i volumi sono i vini sfusi con +13,4%, in calo però […]
Niente tagli al prezzo del latte in Campania
Anche in Campania si prospetta la possibilità di una riduzione dei prezzi del latte bovino alla stalla, per ora attestato poco sopra i costi per unità di prodotto, tra i 64 e i 65 centesimi di euro al litro. «I costi dell’energia non corrono più, ma – afferma Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – […]
Biometano: la transizione ecologica passa dall’agricoltura
Venerdì 26 maggio 2023 resterà una data storica per l’agricoltura e per il Paese. Non solo perché si è svolto il 1° Festival del biometano in Italia, ma anche perché è stato inaugurato il più grande e tecnologicamente progredito impianto di produzione di biometano da liquami e deiezioni zootecniche d’Europa. L’impianto: numeri e caratteristiche L’impianto […]
Ristrutturazione vigneti: proroga al 19 giugno
Con le Istruzioni operative n. 59, Agea comunica che, viste le richieste provenienti da alcune Regioni riguardanti la difficoltà di ultimazione dei lavori dei vigneti entro la data prescritta del 20 giugno 2023 a causa dei recenti imprevedibili eventi atmosferici, si rende necessario consentire l’adesione alle norme transitorie di cui al Reg. UE n. 2021/2117 […]
Alla viticoltura servono nuove strategie
La viticoltura italiana è destinata a perdere qualità e mercati se non mette a punto nuove strategie per una nuova crescita e un’affermazione a livello internazionale. È il messaggio lanciato dal presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, Luigi Moio all’inaugurazione del 74° anno accademico per l’Accademia Italiana della Vite e del Vino […]