Filiere produttive
Strategie mirate fanno volare le vendite del Prosecco doc
La crescita inarrestabile del Prosecco doc incalza sui mercati internazionali. Un fenomeno che, pur avendo radici relativamente recenti, ha saputo rapidamente imporsi all’estero, coadiuvato da uno sviluppo strategico ponderato e accurato. A raccontarci come sta andando il mercato e quali sono le prospettive future della denominazione, è il presidente del Consorzio di tutela, Stefano Zanette. […]
Breve guida alla cimatura
La cimatura è l’operazione di potatura verde più praticata nei vigneti e la prima a essere stata meccanizzata su larga scala, grazie alla diffusione delle cimatrici meccaniche a barre falcianti e, successivamente, a coltelli rotanti. Ha come scopo principale quello di contenere le dimensioni dei germogli e lo sviluppo della chioma, in modo da favorire […]
Raccolto in aumento per pesche e nettarine
Secondo le previsioni di Cso Italy la produzione italiana di pesche potrebbe sfiorare quest’anno 560.000 tonnellate, segnando un aumento dell’11% sul 2018. Trend positivo anche per le percoche, con 91.000 tonnellate (+26%), e per le nettarine, con 642.000 tonnellate (+12%). Complessivamente il raccolto di questi frutti dovrebbe raggiungere 1.293.000 tonnellate, un livello superiore del 13% […]
Sos mangimi, il 60% delle materie prime viene dall’estero
Quasi il 60% dei cereali e delle farine proteiche impiegate per produrre mangimi composti sono importati, con un impatto economico negativo per l’Italia di quasi 3 miliardi di euro. Tra i casi più preoccupanti c’è quello del mais passato dall’autosufficienza di una decina di anni fa a un deficit del 50%. L’allarme è stato lanciato […]
Lombardia, nuovo tavolo tecnico per il prezzo del latte
Dopo la riunione convocata d’urgenza il 14 maggio scorso, a seguito della decisione di Italatte di abbassare arbitrariamente il prezzo del latte corrisposto ai propri conferenti, e per cercare di facilitare un accordo tra le parti, l’assessore lombardo all’agricoltura, Fabio Rolfi, ha convocato nei giorni scorsi un nuovo incontro nel quale sono stati esaminati alcuni […]
Azzerati gli stock di latte scremato in polvere UE
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha reso noto che sono state vendute tutte le giacenze di latte scremato in polvere stoccate nei magazzini comunitari. Delle 380.000 tonnellate che l’Esecutivo aveva acquistato tra il 2015 e il 2017 per far fronte alla crisi del mercato lattiero, due anni e mezzo dopo la prima vendita – […]
Prezzi seminativi al 24 giugno 2019
Mentre al Centro e al Nord i listini dei cereali a paglia sono sospesi, a Foggia la Borsa merci ha ripreso a quotare il frumento duro e l’orzo con prezzi piuttosto deludenti. Sui mercati esteri i prezzi hanno ripreso a salire dopo i ribassi della settimana precedente; i rialzi più vistosi riguardano il mais e […]
Prezzi grano duro al 24 giugno 2019
Mentre a Bologna e a Milano le quotazioni sono sospese in attesa degli inizi del nuovo raccolto, il listino di Foggia ha pubblicato il primo rilevamento dei prezzi per il frumento duro del raccolto 2019. Il “fino” (p.s. 80, prot. min 12%) è quotato con un prezzo medio di 229 euro/t, il “buono mercantile” (p.s. […]
Prezzi grano tenero al 24 giugno 2019
La quotazione del frumento tenero nazionale presso le Borse merci di Milano e Bologna è stata sospesa. Le quotazioni della merce estera sono in ribasso, con il “comunitario” panificabile quotato a Milano che è sceso di 2 euro/t (prezzo medio 213,50 euro/t). Sui mercati a termine internazionali il trend non è univoco. Il Matif di […]
Prezzi mais al 24 giugno 2019
Non c’è molto da segnalare per quanto riguarda i prezzi del mais nazionale. A Milano i prezzi sono rimasti invariati: il mais ad uso zootecnico (“convenzionale”) quota 183,50 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 186,50 euro/t. A Bologna l’aumento rilevato è di 1 euro/t: le quotazioni sono rispettivamente 182 euro/t per il convenzionale e 185 euro/t […]