Filiere produttive
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 14 al 20 ottobre, alla borsa merci di Milano sono stati nuovamente confermati sia il prezzo del burro pastorizzato (1,70 euro/kg), sia quello della crema di latte (1,86 euro/kg). Restano, invece, nettamente negative le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Per il mercato internazionale del burro, nella settimana dal 7 al 13 […]
Cirio cresce in Estremo Oriente
Il pomodoro Cirio 100% italiano conquista sempre di più i consumatori dell’Estremo Oriente, registrando un incremento di vendite pari al 34% nel 2018, confermato anche nel primo semestre 2019. Con l’obiettivo di consolidare il trend positivo e accrescere la conoscenza delle proprie eccellenze nei mercati del Far East, Conserve Italia ha aperto recentemente le porte […]
Parte la trattativa Italatte-allevatori per l’accordo 2020
Si terrà il prossimo 21 ottobre la prima riunione tra le rappresentanze degli allevatori e Italatte per raggiungere un nuovo accordo che stabilisca le condizioni contrattuali per il 2020, dopo la lettera trasmessa dall’impresa di trasformazione ai propri conferenti prima della fine dello scorso mese di settembre, con la quale si comunicava la disdetta del […]
Anguria: come incontrare il gusto dei consumatori
L’anguria è molto apprezzata dai millennians (18-38 anni) e dalle persone di 39-54 anni e il consumo prevalente è tra le mura domestiche (91%). Per questa orticola cresce la richiesta di calibri medi e mini, frutto porzionato e IV gamma e il consumatore inoltre preferisce il prodotto locale e le angurie seedless. Questo quanto emerge […]
Latteria Soresina a difesa dell’ambiente
Latteria Soresina, la nota cooperativa di produttori di latte cremonesi, ha aderito al progetto app-iDaiS (App for DAIry Sustainability), avviato grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia e alla collaborazione con l’Università di Milano e di 13 aziende zootecniche conferenti. Si tratta di un sistema informativo basato su app per smartphone e cloud dati per il […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]
Prova di Assosementi: l’utilizzo di seme certificato è meglio
Negli ultimi anni il reimpiego aziendale, ossia la pratica di utilizzare ai fini della semina la granella del raccolto dell’anno precedente, ha conosciuto un certo incremento per la supposizione, da parte dell’agricoltore, che rinunciare al «cartellino CREA», ossia all’impiego di seme ufficialmente certificato, comportasse un risparmio. Al di là delle scelte individuali, è importante considerare […]
Pinot Grigio, a Venezia il primo convegno sulla varietà
Il Canal Grande a far da sfondo al primo convegno organizzato sul Pinot grigio, dalla Doc delle Venezie, la prima Doc interregionale italiana. Al centro del dibattito e delle degustazioni, il vino bianco italiano tranquillo più venduto al mondo proveniente da Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto. Per tutta la mattina l’Hotel Amadeus a Venezia ha […]