Difesa e fertilizzazione
Glifosate: fallito il divieto, la Francia prova con gli incentivi
«Non ho cambiato idea, è che non ci sono riuscito». Così il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista ai media d’Oltralpe ha risposto ai giornalisti circa la promessa mancata fatta nel 2017: vietare il glifosate entro tre anni. Ora il nuovo target francese è di dimezzare l’uso entro il 2022. Ma stavolta si procederà per […]
Tignoletta controllata con Subvert, soluzione di facile utilizzo in vigneto
Suterra, azienda leader nel controllo sostenibile dei parassiti, presenta Subvert, un prodotto rivoluzionario, frutto del lavoro del reparto Ricerca & Sviluppo dell’azienda. Subvert, soluzione a base di feromoni in formulazione liquida microincapsulata, può essere facilmente distribuito con le attrezzature e le modalità comunemente adottate in vigneto. «È uno strumento nuovo e innovativo. In Suterra – […]
«Non molliamo mais» evento online di Syngenta sul diserbo del mais
Quella del 2020 è stata una buona annata per il mais italiano, l’andamento meteorologico è stato favorevole dal punto di vista produttivo e sanitario ma allo stesso tempo ha creato non pochi problemi per le operazioni di diserbo di pre-emergenza, assolutamente strategiche per questa coltura. Se a questo aggiungiamo le limitazioni all’impiego di alcune sostanze […]
Lupato nuovo direttore generale di Koppert Italia
Dal 1° dicembre scorso Flavio Lupato è il nuovo direttore generale di Koppert Italia, azienda di riferimento nel settore della lotta biologica. Lupato ha sostituito Renato Lama che ha deciso di ritirarsi quest’anno il 28 novembre dopo 30 anni trascorsi in azienda. Lama è stato con Koppert fin dalla fondazione della filiale italiana, primo componente […]
Ammendanti in vigneto validi strumenti per la nutrizione sostenibile
Il Trentino è una delle regioni viticole che presenta lo stock più elevato di sostanza organica nel suolo a causa in primo luogo del suo clima, più fresco e meno favorevole alla mineralizzazione della sostanza organica del suolo. Tuttavia, i dati disponibili indicano che nei vigneti trentini il tenore di sostanza organica è in lenta […]
BASF Agricultural Solutions presenta Agrigenius – Il tutor per l’agricoltura
La Divisione Agricultural Solutions di BASF punta sull’Italia come mercato chiave per lanciare servizi digitali. Insieme ad Hort@, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzato in soluzioni tecnologiche per il settore agricolo, BASF presenta Agrigenius – Il tutor per l’agricoltura, un sistema di supporto alle decisioni (DSS) che verrà distribuito per ora al comparto […]
Addio al Mancozeb entro giugno 2021
La Commissione europea ha adottato una decisione per ritirare dal mercato il Mancozeb, principio attivo presente in molti agrofarmaci. La decisione, approvata in ottobre, segue la valutazione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha confermato rischi per la salute, in particolare sulla riproduzione e per l’ambiente. Il Mancozeb è anche un interferente endocrino. […]
Deroghe sui neonicotinoidi: l’Efsa verificherà
Su mandato della Commissione europea, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) verificherà la conformità di 21 autorizzazioni di uso di emergenza dei tre fitofarmaci della classe dei neonicotinoidi, il cui uso all’aria aperta è vietato nell’Ue. Le richieste provengono da 10 Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Finlandia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia), […]
Da Conserve Italia sistemi di supporto alle decisioni per la gestione di orticole
Ridurre l’impatto ambientale delle produzioni agricole è possibile nel momento in cui si propongono ai coltivatori soluzioni che migliorino la redditività delle loro aziende, aumentando al contempo l’efficienza dei valori di produzione con una tecnologia diffusa e a basso costo. È questo l’assunto che l’Università di Milano, con il gruppo di lavoro di Conserve Italia, […]
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità
La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]