Difesa e fertilizzazione

Cimice asiatica nel Veronese, monitoraggio e parassitoidi presenti

Gli ingenti danni causati dalla cimice asiatica all’agricoltura veronese, soprattutto alla frutticoltura, avvenuti nel 2018 e nel 2019, hanno indotto nella primavera del 2019 Coldiretti Verona a sviluppare un progetto di monitoraggio sulla presenza e diffusione di Halyomorpha halys, coinvolgendo inizialmente i mercati alla produzione della zona pesco-kiwi. Nel 2020 l’area è stata estesa alla […]

olivo con xylella

La Xylella in Puglia non si ferma

Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]

frumento infestanti Sud Italia

Grano duro al Sud, strategie di post-emergenza contro le infestanti

Negli areali cerealicoli meridionali si ritrovano attualmente tipologie di inerbimenti che si sono differenziate gradualmente negli anni, per motivi derivanti ovviamente dalla gestione complessiva del diserbo, già a partire dalla fine degli anni 90. La flora si presenta composta da numerose specie dicotiledoni annuali e graminacee, in altre, a causa della pressione di selezione dei […]

catalogo Gowan 2021

Il nuovo catalogo di Gowan Italia

Il catalogo Gowan Italia 2021 presenta alcune specialità che sono diventate ormai un punto di riferimento per la difesa e valorizzazione delle produzioni agricole, a cui si sono aggiunte in questi anni altre novità, all’insegna di sostenibilità e innovazione. Le principali novità nell’ambito della linea bio-preparati riguardano il fungicida Polyversum, con l’estensione d’etichetta per l’impiego […]

vespa samurai attacca uova di cimice asiatica

La vespa samurai «si trova bene» in Emilia-Romagna

Sono buoni i primi risultati del piano di lotta biologica alla cimice asiatica avviato l’anno scorso in Emilia-Romagna, così come in altre regioni frutticole, con gli esemplari di vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo ma predatore di cimici, che si sono insediati stabilmente nei siti di lancio. È il bilancio che la Regione […]

Diserbo del frumento, l’importanza di strategie integrate e sostenibili

Per una buona riuscita della gestione sostenibile delle malerbe nei cereali a paglia, pur essendo molto diversificate le possibilità di intervento in post-emergenza, risulta determinante  la scelta di opportune successioni colturali che prevedano l’alternanza di colture a ciclo autunno-primaverile ed estivo. Inoltre la periodica aratura (ogni 4-5 anni) per l’interramento dei semi poco longevi come […]

Ripresa vegetativa del frumento: il ruolo fondamentale della concimazione

La remuneratività dei cereali dipende, oltre che dall’andamento dei mercati, anche e soprattutto dalla produttività della coltura e dall’applicazione efficiente dei fattori produttivi. Su questo fronte gli agricoltori possono intervenire attivamente, con l’obiettivo di massimizzare le rese attraverso l’adozione dei percorsi agronomici più idonei nei diversi ambienti colturali. Prendendo come riferimento i livelli produttivi dei […]

In Francia i sindaci non possono imporre divieti sugli agrofarmaci

Con una sentenza del 31 dicembre scorso, il Consiglio di Stato francese, il più alto tribunale amministrativo, si è espresso in merito alla facoltà dei sindaci di disciplinare l’applicazione di prodotti fitosanitari sul territorio comunale, stabilendo che la materia non è assolutamente di loro competenza. Essa «appartiene solo alle autorità dello Stato ha stabilito il […]

biogard catalogo 2021

Biogard: pronto il catalogo 2021

È da poco disponibile il nuovo catalogo Biogard 2021 contrassegnato dallo slogan Biological First che dal 2016 accompagna l’attività dell’azienda. La proposta di Biogard, la divisione di CBC (Europe), comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dalla società giapponese ShinEtsu, leader mondiale nel settore dei semiochimici, una vasta gamma di […]

«Nuove» fitopatie minacciano lo spinacio di IV gamma

La produzione di spinacio baby leaf nella Piana del Sele, come quella delle numerose altre colture da IV gamma, è realizzata quasi interamente in coltura protetta, dove è possibile monitorare e, in certo qual modo anche gestire, alcuni parametri climatici. La coltivazione in coltura protetta, oltre agli indubbi vantaggi relativi alla maggiore flessibilità di coltivazione […]