Difesa e fertilizzazione
Compost e biochar in miscela migliorano qualità e resa in vigneto
Tra le tecniche proposte per incrementare la sostanza organica nei vigneti, l’apporto di ammendanti rappresenta una soluzione che coniuga efficacia agronomica e sostenibilità ambientale. Tra i materiali più utilizzati vi è il compost il quale apporta, oltre che sostanza organica, quantità significative di nutrienti. Recentemente, è stata proposta l’applicazione in viticoltura del biochar, prodotto della […]
Meno stress e più qualità in frutticoltura con i biostimolanti
L’interesse in frutticoltura per i biostimolanti trova sicuramente uno dei principali motivi nella necessità di cercare soluzioni di gestione dei frutteti in grado di incrementare sempre di più l’ecosostenibilità del comparto. I limiti imposti dal legislatore sull’impiego in frutticoltura di molecole che prima erano utilizzate con successo, ha indotto la ricerca a sviluppare prodotti alternativi […]
La «sfida» del Green Deal attende i biostimolanti
Il prossimo decennio sarà decisamente intenso per il settore dei mezzi tecnici, dagli agrofarmaci ai fertilizzanti passando, soprattutto, per i biostimolanti, che si dovranno misurare con le nuove sfide poste dal Green Deal, in particolar modo quelle relative alla strategia Farm to Fork e biodiversità. Sono sfide che vedono alla prova, in primis, i produttori […]
Contro la cocciniglia farinosa della vite, CheckMate® VMB di Suterra
Suterra, azienda che basa il proprio core business sulle soluzioni per il biocontrollo dei parassiti, anche nel 2021 affiancherà i viticoltori italiani nel contenimento della diffusione della cocconiglia farinosa (Planococcus ficus) tramite confusione sessuale, con il diffusore passivo CheckMate® VMB. Di collaudata efficacia e già ampiamente utilizzato dai viticoltori italiani nelle precedenti stagioni, il diffusore […]
Lombardia: stop ai fanghi di depurazione in 167 comuni
La Regione Lombardia vieta anche per la campagna 2020-2021 l’impiego dei fanghi da depurazione per uso agronomico in 167 comuni del territorio. Lo fa con un decreto che autorizza l’impiego dei fanghi solo su terreni non localizzati in comuni in cui la produzione di effluenti da allevamento, dovuta al carico zootecnico, superi il limite fissato […]
Malattie fungine dei frumenti: il punto sul 2020
Nell’annata agraria 2019-20 il Crea – Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari di Roma (CREA-IT) ha organizzato e coordinato la Rete nazionale prove epidemiologiche per saggiare il comportamento di numerose varietà di frumento duro e di frumento tenero verso le principali fitopatie che colpiscono l’apparato aereo delle piante. Sono state valutate complessivamente 104 cultivar: […]
Bayer, innovazione chiave per la sostenibilità
Nel 2019 Bayer ha lanciato la propria strategia per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo millennio, nutrire il mondo senza affamare la terra. Una strategia basata su tre pilastri − innovazione, digitalizzazione e sostenibilità − e che oggi si trova ad affrontare anche l’emergenza sanitaria da Covid-19. Nonostante l’impossibilità di organizzare l’annuale appuntamento Future of […]
Per i danni da cimice asiatica disponibili 110 milioni
Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sugli interventi compensativi a favore di imprese agricole che hanno subito danni causati dagli attacchi dalla cimice asiatica. I fondi, ripartiti nel prossimo triennio, ammontano a 110 milioni di euro totali e prevedono un ristoro pari a circa 63 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, 32,4 milioni […]
Gli obiettivi di sostenibilità di Corteva Agriscience
La ripresa economica dalla pandemia di Covid-19 richiede l’impegno di più nazioni a concentrasi maggiormente sull’agricoltura sostenibile, ha dichiarato Jim Collins, Corteva Agriscience CEO durante la sessione Climate-positive agriculture in a post-Covid world del Financial times global food systems summit virtuale. Collins ha illustrato il percorso intrapreso da Corteva Agriscience per rispondere ai propri obiettivi […]
Pratiche agronomiche per la gestione delle patologie in viticoltura biologica
L’agricoltura biologica, come prevede il regolamento europeo (UE 2018/848), contempla un sistema produttivo che prende in considerazione il vigneto a 360 gradi inteso come interazione di suolo, pianta, clima e patogeni. Di conseguenza questo tipo di approccio deve valutare tutte le condizioni che possono ridurre la suscettibilità del vigneto alle patologie creando un sistema vigneto […]