Fertilizzazione

Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia
Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio
Se il mercato dell’olio extravergine di oliva richiede un prodotto di qualità sempre superiore, le olive da mensa non fanno eccezione, anzi. Anche per questa categoria di prodotto la nutrizione razionale e ragionata è infatti una strategia agronomica di importanza fondamentale: «Per ottenere un prodotto di qualità elevata, come richiesto dal mercato, è fondamentale approntare […]
Fertirrigare è più facile con Fert-Irrinet
La fertirrigazione è una tecnica agronomica con diversi vantaggi produttivi e ambientali, ma non è di facile applicazione. Per fertirrigare in modo efficiente le colture, dalle arboree alle orticole passando per i seminativi, è essenziale considerare numerosi fattori, compito però facilitato dall’ausilio di software di supporto decisionale (DSS) che, grazie a modelli matematici e un […]
Biostimolanti: efficaci alleati contro il clima che cambia
Il costante e imprevedibile mutamento delle condizioni ambientali rappresenta il principale fattore limitante per la crescita delle colture, con effetti potenziali limitanti sulla salute delle piante e quindi sull’abbondanza e la qualità dei raccolti. L’incidenza degli stress abiotici è infatti destinata ad aumentare con l’intensificarsi dei fenomeni legati al cambiamento climatico, quali la riduzione della […]
Pomodoro: la qualità dei fertilizzanti fa la differenza
Nonostante le diverse difficoltà del periodo, emergenza Covid 19 in primis, i trapianti del pomodoro da industria negli areali principali del Sud Italia stanno procedendo. Per le produzioni più precoci, con raccolta a metà luglio, l’areale di riferimento è quello della Piana di Caserta e le temperature un po’ più basse della media stanno dando […]
Cosa sapere per fertirrigare al meglio il pomodoro da industria
La concimazione del pomodoro è una pratica che se effettuata in modo corretto e non casuale può essere determinante per il successo e la redditività della coltura. È fondamentale quindi conoscere con certezza quali elementi fertilizzanti apportare, quando, quanto e in che modo applicarli. Concimazione di fondo, pratica fondamentale La concimazione di fondo del pomodoro […]
Biochar e digestato per fertilizzare il pomodoro bio
Tra le coltivazioni effettuate in biologico, il pomodoro da industria è l’orticola che maggiormente soffre del divario produttivo (anche superiore al 50%) rispetto al sistema di produzione integrato. I principali fattori coinvolti nella riduzione della resa del pomodoro da industria in biologico sono stati ampiamente descritti da vari autori e tra questi si evidenziano: la […]
L’emergenza Covid-19 non ferma la consegna di agrofarmaci e fertilizzanti
Il periodo di difficoltà legato alle limitazioni nello spostamento delle persone a causa della grave emergenza sanitaria da COVID-19 che il nostro Paese sta affrontando non influenzerà la produzione e la consegna di mezzi tecnici per gli agricoltori italiani. A sottolinearlo è una nota congiunta di Federchimica-Agrofarma e Federchimica-Assofertilizzanti che, oltre ad esprimer il loro […]
Mela: l’alta qualità va nutrita bene
Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]
Come gestire azoto, fosforo e potassio nel meleto
La fertilizzazione è fondamentale per garantire la produttività e un corretto equilibrio vegeto-produttivo dei frutteti e il melo non fa eccezione, anzi! Un’adeguata presenza di elementi minerali negli organi del melo è fondamentale per assicurarne la produttività, tenendo sempre presente che, in generale, i nutrienti risiedono nel suolo e sono da esso assorbiti. Nella produzione […]
AGROINDUSTRIA
K-Adriatica spinge sulla sostenibilità
Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]