Difesa

Fragole, senza l’utilizzo della cloropicrina produzione italiana a rischio tracollo
I produttori italiani di fragole, soprattutto quelli delle aree del Sud, sono ancora in attesa che il Ministero della salute conceda la deroga per gli usi eccezionali consentiti della cloropicrina. Senza questo principio attivo infatti, del quale al momento non esistono alternative efficaci per proteggere il terreno dai parassiti, la produzione nazionale non è in […]
Restrizioni in vista per l’uso del rame
I composti di rame, gli anticrittogamici più diffusi in agricoltura, indispensabili per l’agricoltura biologica, sono sotto la lente di Bruxelles. Iscritti nel 2015 tra le sostanze «candidate alla sostituzione» per le loro caratteristiche di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità, i composti in questione (idrossido di rame, ossicloruro di rame, ossido di rame, poltiglia bordolese e solfato […]
Nuovi e vecchi formulati contro la peronospora del pomodoro
La peronospora, causata da Phytophthora infestans, rappresenta la più pericolosa avversità fungina del pomodoro, soprattutto in annate favorevoli allo sviluppo del patogeno, come è stata quella del 2014. In caso di andamento climatico predisponente la malattia, la protezione del pomodoro è basata essenzialmente su strategie di difesa diretta con fungicidi, poiché le pratiche agronomiche di […]
Orticole: nematodi galligeni, come riconoscerli e quali danni provocano
I danni causati dai nematodi possono portare alla morte della pianta, per questo è fondamentale conoscere le principali specie presenti in Italia e le relative soglie di intervento. I nematodi più pericolosi per l’orticoltura, poiché molto polifagi, sono i galligeni del genere Meloidogyne. Essi sono i più diffusi a livello mondiale, tipici dei terreni sciolti […]
Infestanti del riso: evoluzione e popolazioni resistenti
Tra le graminacee la specie più diffusa e problematica del riso è Echinochloa spp., in particolare per la sua capacità evolutiva dovuta alle ibridazioni che rendono difficoltosa la classificazione oltre che la lotta, con possibile comparsa di popolazioni meno sensibili o resistenti agli erbicidi. Il riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica) risulta in continuo e […]
Peperone e melanzana, strategie di difesa dai nematodi
La coltivazione di peperone e melanzana viene attuata in aziende con un elevato grado di specializzazione, ma non bisogna dimenticare l’elevatissimo numero di quelle, a carattere familiare, che inseriscono queste colture nel loro ordinamento produttivo. L’approccio alla difesa è, generalmente, di tipo preventivo e l’efficacia dei prodotti disponibili su queste colture deve essere salvaguardata attraverso […]
Fattori scatenanti del marciume acido della vite
Il marciume acido rappresenta una patologia che da sempre coesiste con la viticoltura europea. Nonostante la millenaria convivenza, ci sono a oggi molti lati oscuri relativi a questa patologia: è difficile percepire quali siano le cause predisponenti, dal momento che il marciume acido non si verifica tutte le annate e in tutti gli areali con […]
Quale metodo adottare per controllare la peronospora del pomodoro
Il pomodoro rappresenta la prima coltivazione orticola nel panorama italiano. Su una coltura di tale importanza è indispensabile programmare e coordinare le attività fitosanitarie partendo dalla collocazione in campo dei semi o delle piantine per raggiungere poi l’obbiettivo finale di una produzione idonea alla trasformazione. Tra i principali patogeni che colpiscono questa orticola quella che […]
Oidio, come riconoscere il momento di massima aggressione
I formulati a disposizione per contrastare le infezioni causate da Erysiphe necator, per quanto efficienti, sono spesso sottoposti a rigide limitazioni di utilizzo atte a preservarne l’efficacia. Perciò, al fine di massimizzare le potenzialità di ciascun formulato commerciale, sarebbe importante conoscere con precisione il momento di massima aggressione da parte del patogeno, relazionando fattori ambientali […]
Come gestire infezioni precoci di odio della vite
L’oidio rappresenta una delle malattie più temute dai viticoltori di tutto il mondo. L’agente causale di quest’alterazione è l’ascomicete Erysiphe necator (Schwein.) Burrill (sin. Uncinula necator), parassita obbligato per i generi Vitis, Cissus, Parthenocissus e Ampelopsis. La specie Vitis vinifera (vite europea) è molto suscettibile agli attacchi di questo fungo. A differenza dell’infezione primaria causata […]
AGROINDUSTRIA
Ci lascia Ghedini, fondatore di CIFO
Il presidente Leonardo Valenti, gli amministratori e il personale di CIFO annunciano con dolore la scomparsa del fondatore Romano Ghedini. Pioniere del comparto dei fertilizzanti speciali, Ghedini è stato un innovatore e un imprenditore lungimirante che ha reso CIFO una delle più importanti realtà italiane nei prodotti per il garden e per l’agricoltura, comprendendo in […]
Ascenza «si prende cura» di piante e pianeta
Prosegue «Because we Care» la campagna di riposizionamento del brand Ascenza, un punto di riferimento nel settore della difesa delle colture, avviata alla fine del 2021, con la firma creativa: «We do it, because we care». Diffusa in 7 Paesi contemporaneamente – Portogallo, Spagna, Italia, Francia, Italia, Romania, Brasile e Messico – la campagna vuole […]
I protocolli integrati Syngenta e Valagro
Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Syngenta e Valagro, rispettivamente leader nei settori della difesa e della nutrizione delle colture e forti di un’importante esperienza maturata sul campo, hanno unito le forze per sviluppare e affinare protocolli di produzione innovativi, caratterizzati da […]