Difesa

Convivenza possibile tra riso convenzionale e bio

L’Italia è attualmente il principale Paese produttore di riso in Europa, con circa 1,5 milioni di tonnellate prodotte su una superficie di circa 220.000 ha, di cui poco meno del 6% condotti con metodo biologico. L’uso plurimo e promiscuo delle acque tra risicoltura biologica e convenzionale, nell’areale lombardo-piemontese, pone in essere un potenziale rischio di […]

Confermato Francesco Monchiero alla guida del Consorzio tutela Roero

Un aumento delle vendite del Roero del 38% in volume e in valore in sette anni, un diffuso incremento di valore del terreno, l’accorta politica di gestione della crescita della denominazione, arrivata a 1200 ettari vitati con un piano per gli impianti volto a garantire un aumento controllato e progressivo. Sono solo alcuni dei risultati […]

oidio vite su grappolo

Un nuovo approccio sostenibile nella difesa dall’oidio della vite

L’oidio della vite, conosciuto anche con il nome di mal bianco, è causato dall’agente patogeno specifico Oidium tuckeri, fungo ascomicete e parassita obbligato. Dopo le prime segnalazioni del 1847, in Francia, si è diffuso rapidamente provocando importanti danni alla coltivazione della vite dell’intero bacino del Mediterraneo. Esso causa problemi soprattutto nell’Italia centro-meridionale, dove in genere […]

HLB, ramo giallo degli agrumi: una fitopatia complessa

Benché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l’infezione. Questa malattia, conosciuta anche […]

Vespa samurai all’attacco della cimice

Ci saranno anche l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan e il presidente di Coldiretti Veneto Daniele Salvagno ad assistere al primo «lancio» di vespa samurai in Veneto, in programma giovedì 18 giugno alle ore 16 a Grezzana (Verona) nell’azienda Redoro. La vespa samurai, Trissolcus japonicus, è l’antagonista naturale della cimice asiatica, l’insetto che solo lo scorso […]

Via libera alla vespa samurai, ma la cimice fa già danni

Il Ministero dell’ambiente ha emanato il decreto che autorizza l’immissione in deroga di Trissolcus japonicus, la vespa samurai, quale agente di controllo biologico della cimice asiatica, nelle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, e nelle Province autonome di Trento e Bolzano, che ne avevano fatto formale istanza. Ora le Regioni potranno cominciare i lanci […]

Giuseppe L'Abbate

L’Abbate: queste le tempistiche per la vespa samurai

“I lavori preparatori ai lanci della vespa samurai – ha dichiarato il sottosegretario di Stato Giuseppe L’Abbate a L’Informatore Agrario – procedono rispettando tutte le tempistiche così come previste da cronoprogramma. Dal 30 aprile scorso sono stati autorizzati i trasferimenti dei nuclei di pre-moltiplicazione del parassitoide verso tutte le strutture regionali deputate alle attività di […]

Danni da cimice: domande entro il 18 luglio

Sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno sono stati pubblicati i decreti Mipaaf che riguardano la dichiarazione di eccezionalità per i danni da cimice del 2019 verificatisi in 5 regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Adesso gli agricoltori possono presentare le domanda di risarcimento. C’è tempo fino al 18 luglio prossimo. In precedenza, […]

cimice asiatica

Sulla cimice asiatica buon controllo con triflumuron

La cimice marmorata asiatica Halyomorpha halys (Stål) (Rhynchota Pentatomidae) dal 2015 è causa di gravi e crescenti danni su numerose colture seminative, orticole e frutticole in particolare nelle regioni settentrionali. Tutti i numerosi metodi di contrasto, inclusi gli insetticidi di sintesi chimica, soprattutto neurotossici a largo spettro d’azione, scarsa selettività e breve periodo di attività, […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]