No ad Anteprima Amarone nel 2021, sì alla Valpolicella del vino in formato digital. È la scelta, dettata dalla pandemia, del Consorzio tutela vini Valpolicella che ha deciso di rimandare al 2022 la propria Anteprima dedicata all’annata 2017 ma allo stesso tempo di rilanciare l’attenzione sul territorio con un evento online multicanale, previsto il 26 […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Export verso la Russia: i numeri e le preferenze
Quando si pensa alla Russia, è immediata l’associazione con il consumo di vodka. Nonostante ciò sia ancora in parte veritiero, negli ultimi anni il vino ha recuperato parte della sua popolarità e il suo consumo è aumentato considerevolmente, dopo un periodo buio negli anni ’90 e 2000. A partire dal 2015, il volume di consumo […]
Prosecco sempre più green
Presentato on line il progetto PRO.S.E.C.CO, nuovo modello di governance del territorio per una denominazione sostenibile. Dopo la sperimentazione con standard di certificazione elevati, come quelli di Equalitas, ora la sfida cruciale: l’adesione dei produttori per raggiungere almeno il 60% dell’intera area vitata (24.450 ha) appartenente alla DOC Prosecco. Venerdì 27 novembre si sono collegati […]
Verso un marchio per i vini eroici
Con la pubblicazione a fine settembre sulla Gazzetta Ufficiale, il provvedimento è entrato in vigore. Ora la palla passa alle Regioni, per il riconoscimento dei vigneti eroici e storici e per la programmazione degli interventi di recupero. Il 30 giugno di quest’anno sarà ricordata come una data storica per la viticoltura eroica. È il giorno […]
Più marketing ed export per rilanciare il melo
La coltivazione del melo a livello mondiale interessa circa 4,9 milioni di ettari (al 2018), il 40% dei quali nella sola Cina, che ha tuttavia ridotto di 200.000 ettari le superfici coltivate nell’ultimo quinquennio. Dietro la Cina, sono Stati Uniti, Polonia e Turchia i principali produttori mondiali, con volumi di crescita piuttosto sostenuti soprattutto in […]
Compost e biochar in miscela migliorano qualità e resa in vigneto
Tra le tecniche proposte per incrementare la sostanza organica nei vigneti, l’apporto di ammendanti rappresenta una soluzione che coniuga efficacia agronomica e sostenibilità ambientale. Tra i materiali più utilizzati vi è il compost il quale apporta, oltre che sostanza organica, quantità significative di nutrienti. Recentemente, è stata proposta l’applicazione in viticoltura del biochar, prodotto della […]
Verso un protocollo unico di sostenibilità
Il settore vitivinicolo, anche in risposta a stimoli derivanti dal mercato, ha già avviato da alcuni anni ragionamenti e approcci per valorizzare l’attenzione del comparto verso “un uso oculato e consapevole delle risorse” ambientali e non solo. Nel tempo, infatti, sono stati codificati diversi modelli privati di produzione del vino sostenibile che hanno trovato un […]
Micropropagazione, una nuova opportunità per il melo
La “micropropagazione” è uno strumento essenziale per la diffusione di nuove tecnologie per la moltiplicazione dei portinnesti del melo. Questa tecnica permette di ottenere un clone della stessa pianta, ossia un insieme di individui dello stesso patrimonio genetico, tramite l’utilizzo di coltura in vitro di microtalee di meristemi apicali allevati in coltura sterile. Questa forma […]
Prosecco rosè in vendita anche all’estero
La pubblicazione, in Gazzetta ufficiale dell’UE, di approvazione della nuova tipologia “Prosecco spumante rosé” sarà determinante per la conquista della leadership italiana nella tipologia. “Gentilissimi produttori, con l’approvazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 362 del 28 ottobre 2020, si è concluso il percorso comunitario per il riconoscimento della tipologia rosé, pertanto, da ora, sarà […]
Al pero servono più resa e calibri maggiori
Il pero è coltivato nel mondo su quasi 1,4 milioni di ettari, per una corrispondente produzione attorno a 24 milioni di tonnellate. Circa il 70% di superfici e produzioni si concentrano in Cina, dove tuttavia prevalgono nettamente le pere di tipo Asiatico, sebbene vi sia un crescente interesse anche per le cultivar occidentali. A differenza […]