Articoli per autore emilianacarotenuto

Buona produzione potando corto il Trebbiano romagnolo

La pianura romagnola è il regno incontrastato del Trebbiano romagnolo, che viene coltivato per la produzione di vino base spumante, vino fermo da imbottigliamento – in purezza o in taglio con altri vitigni – e vino base vermouth. La sua importanza economica nell’ambito del comparto vitivinicolo romagnolo è considerevole, dal momento che interessa all’incirca 15.000 […]

Il Lessini Durello doc è biodiversity friend

Il Consorzio del Lessini Durello ha intrapreso dal mese di maggio un importante percorso rivolto a certificare il rispetto di ogni viticoltore del comprensorio per l’ambiente circostante. Quella del Lessini Durello sarà infatti la prima denominazione a ottenere, concluso l’iter, la certificazione “Biodiversity friend” per tutti i 400 ettari di vigneto a Durella. I Tecnici […]

Curetage e mal dell’esca, buoni risultati ma in vigneto serve metodo

In Trentino il mal dell’esca è considerato una malattia poco importante e comunque associata ad alcune varietà e all’età dell’impianto. Tuttavia negli ultimi anni il numero di piante che hanno manifestato sintomi è in aumento, anche se nel complesso la situazione dei vigneti non può essere considerata allarmante. Su varietà suscettibili come Incrocio Manzoni, Sauvignon […]

Le conseguenze sulla vite del clima che cambia

Le stime e le valutazioni presentate a Davos al World Economic Forum indicano che l’andamento delle temperature globali fa ipotizzare un aumentare di almeno 3°C verso la fine del secolo. Anche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza si monitorano gli andamenti meteo-climatici e la risposta sia delle colture sia delle fitopatie. Grazie all’analisi […]

Raggi UV per la difesa in vigneto

Dopo oltre quattro anni di intenso lavoro, è partita oggi la sperimentazione in vigneto di Icaro X4, il robot sostenibile che sfrutta i raggi ultravioletti (UV) per combattere i parassiti della vite. Un progetto sperimentale di ricerca sostenuto da Banca Prealpi SanBiagio, la Banca di credito cooperativo con sede a Tarzo, nel cuore delle Prealpi […]

Valpolicella superiore: un’opportunità per il territorio

Dall’Amarone, il vino di metodo per antonomasia, a quello che si identifica simbioticamente con il territorio, il Valpolicella doc Superiore, che sarà al centro di un nuovo progetto di sviluppo da parte del Consorzio della prima dop di vini rossi veneti.  Il 24 giugno prossimo (dalle 14.00 alle 16.00), infatti, andrà in onda la prima […]

La nutrizione microbica esalta la complessità aromatica del vino

Al fine di identificare e migliorare la complessità organolettica dei vini siciliani ottenuti da mosti di uve Catarratto, l’Università di Palermo ha avviato delle attività di ricerca volte a valutare l’effetto della gestione nutrizionale dei lieviti durante la fermentazione alcolica e l’uso di composti antiossidanti. Inoltre, la componente aromatica è stata valutata anche in relazione […]

La moderna castanicoltura passa dalla potatura

La domanda interna di castagne non è soddisfatta dalla produzione nazionale e gran parte del prodotto viene importato dall’estero, spesso di qualità inferiore rispetto a quello italiano. Può quindi essere considerata una coltura su cui investire passando, però, attraverso una gestione agronomica innovativa, a partire dalla potatura. I vantaggi della potatura Tra le numerose tecniche […]

Sfogliare in pre-invaiatura per ritardare la vendemmia

Negli ultimi anni vendemmiare uve che hanno raggiunto anticipatamente la maturità tecnologica, ma non l’adeguato contenuto in polifenoli, è la prassi in molti vigneti. Dai risultati emersi in una sperimentazione dell’università di Firenze una soluzione potrebbe essere applicare la sfogliatura in pre-invaiatura. La sperimentazione Il progetto di ricerca ha valutato l’efficienza fisiologica della pianta in […]

L’incidenza della potatura verde su costo e qualità delle uve

La gestione della chioma durante il periodo estivo influenza in maniera profonda la qualità dell’uva, sia da un punto di vista fisiologico, sia sanitario, con ripercussioni importanti al momento della raccolta e, in ultima analisi, sul vino. Spollonatura e scacchiatura I polloni o succhioni, intesi come germogli emessi dal ceppo, originati da gemme dormienti. La […]