Articoli per autore elisasancassani

Stalle, dall’analisi dei bilanci i consigli per restare sul mercato

Lo scenario di insicurezza generale conseguente all’andamento della pandemia rende instabile il mercato del latte. Il prezzo attuale rispetto a quello di un anno fa è circa il 10% più basso. Nel mese di novembre si è registrato anche un forte nervosismo sui costi delle materie prime, che tendono ad aumentare rendendo la situazione ancora […]

A Cremona dalle nuove associazioni di razza uno sguardo sul futuro

Di genetica e organizzazione della zootecnia da latte a una svolta si è parlato durante un convegno inserito nel calendario di eventi tecnico-scientifici in streaming organizzato dalle Fiere Zootecniche Internazionali Special Edition di Cremona (3-5 dicembre 2020). La maggiore novità di questa edizione della rassegna è la Mostra zootecnica a cui si potrà assistere in […]

Fiera di Cremona, conclusa la Special Edition

È calato il sipario sulla 75ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (3-5 dicembre 2020), una Special Edition a cui, all’unisono, i partecipanti agli Stati Generali della zootecnia, svoltasi il 5 dicembre in modalità online a conclusione del ricco calendario di eventi tecnico-scientifici che hanno caratterizzato i tre giorni, hanno riconosciuto «il coraggio di […]

Le criticità della copertura fissa per lo stoccaggio dei liquami

La copertura fissa è la soluzione fino a ora più frequentemente suggerita agli allevatori nella costruzione delle vasche di stoccaggio di liquami e digestati ed è per lo più costituita da una membrana, tesa tra un pilastro centrale e il bordo della vasca, sorretta da una serie di cinghie opportunamente tensionate. Le situazioni nelle quali […]

Il digestato, un buon fertilizzante per il mais

La fertirrigazione con digestato consente di apportare al mais una quota considerevole del fabbisogno complessivo di azoto, a seconda del numero di fertirrigazioni, fino a soddisfare buona parte della richiesta. Per ogni evento fertirriguo si può arrivare a oltre 30 kg/ha di azoto (di cui il 75% in forma ammoniacale) che, somministrato frazionato e con […]

Latte di vacche di razze autoctone da riscoprire

Gli allevatori e i caseifici che vogliono trasformare il latte di bovine di razze autoctone si trovano davanti a due importanti criticità: da una parte il basso numero di capi della maggior parte delle razze (che si traduce in quantitativi di latte ridotti e variabili durante l’anno) dall’altra la mancanza di dati aggiornati, o in […]

L’importanza di un’asciutta gestita bene

La gestione dell’asciutta della vacca da latte è un sistema complesso e ha come principale obiettivo quello di favorire una corretta gestazione ed evitare l’insorgenza di infezioni mammarie che potrebbero compromettere la produzione lattea successiva. Relativamente alle infezioni mammarie, il sistema che ne permette il contenimento è di tipo multifattoriale: non è solo agendo sul […]

Le novità del Lely Future Farm Days

Una scenografia cinematografica ha fatto da sfondo al Lely Future Farm Days, svoltosi il 6 ottobre scorso in modalità online causa l’emergenza sanitaria legata a Covid19. Un evento che fa seguito a quello dell’aprile di due anni fa, quando in occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione, Lely presentò il robot di mungitura Astronaut A5 e […]

Utili informazioni dal latte analizzando nuovi parametri

Antiossidanti, iodio, lattosio, cellule differenziali e ß-idrossibutirrato (predittore della chetosi bovina) sono parametri rilevabili con analisi veloci che consentono di avere informazioni rapide e importanti sui valori nutrizionali del latte, la salute delle bovine e l’attitudine casearia. Gli antiossidanti Il contenuto in antiossidanti naturalmente presenti all’interno delle matrici alimentari ha una duplice importanza: da un […]

Il farinaccio nell’alimentazione della vacca da latte

L’impiego di farinaccio nella razione delle vacche in lattazione a parziale sostituzione delle farine di mais e soia si è dimostrato un percorso tecnico percorribile, in grado di mantenere le medesime performances produttive ed economiche, e contribuire in maniera sostanziale alla riduzione delle quote di energia e proteina derivanti da alimenti che possono essere impiegati […]