Articoli per autore elisasancassani

Pascolo di esercizio in stalla: quanto spazio serve e come delimitarlo

Consentire alle vacche in asciutta l’accesso al pascolo di esercizio costituisce un’interessante opportunità, ma l’ottenimento dei benefici apportati da questo sistema innovativo è, comunque, condizionato dalla sua organizzazione e dalla sua gestione. Il pascolo di esercizio è usato solamente per migliorare il benessere delle bovine: perciò, rispetto ai sistemi convenzionali di pascolo basati sullo sfruttamento […]

Per un buon insilato, essenziale appesantire bene le coperture dei sili

La gestione ottimale dei sili orizzontali comporta una perfetta conoscenza dei fattori che determinano l’innescarsi dei fenomeni di deterioramento aerobico degli insilati. Lavorando in modo accurato, integrando e creando sinergia tra i mezzi a nostra disposizione, è possibile gestire al meglio la vita dell’insilato. Durante la fase di conservazione a silo chiuso, l’acidificazione veloce della […]

Controllo delle mastiti e uso sostenibile dei farmaci, si può fare

Recenti indagini (Adas 2015) hanno dimostrato come il controllo delle mastiti attraverso il miglioramento della routine di mungitura e la terapia in asciutta ha un rapporto costo/beneficio estremamente favorevole per quanto riguarda l’impatto ambientale. Ma se le misure di controllo e di mitigazione sono così efficaci sia per promuovere la sanità animale sia per la […]

Stalle sostenibili: conciliare efficienza e riduzione dei farmaci non è facile

La sostenibilità è ormai diventato uno dei temi più ricorrenti nell’ambito dell’allevamento bovino da latte. Infatti, in nome della sostenibilità, la filiera è chiamata ad affrontare la sfida di produrre latte e derivati con il minimo impatto ambientale, a costi accettabili e garantendo il benessere degli animali allevati. All’interno di queste richieste da parte della […]

Come migliorare l’efficienza produttiva della stalla

Il raggiungimento di una buona efficienza produttiva a livello aziendale necessita di un approccio complesso e olistico su numerosi aspetti, spesso anche difficili da conciliare. L’efficienza produttiva dipende infatti da: grado di intensificazione dell’allevamento e le conseguenti caratteristiche strutturali; livello di salute e di benessere degli animali; qualità e la digeribilità degli alimenti; management dell’allevamento; […]

Quando le bovine scelgono il pascolo di esercizio

Le bovine che ne hanno la possibilità trascorrono dall’8 fino al 72% delle 24 ore nel pascolo di esercizio e quelle che accedono liberamente evidenziano un incremento produttivo di 700 kg nella lattazione successiva e una minor incidenza di mastiti, patologie podali e mortalità. Il pascolo di esercizio consiste nella possibilità di lasciare gli animali […]

Per contrastare le emissioni bisogna agire su gestione dei reflui e stabulazione

La scorretta gestione e applicazione degli effluenti zootecnici incide sulla contaminazione dei corpi idrici da nitrati, responsabili dell’eutrofizzazione delle acque sia di falda sia superficiali. Con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento sia atmosferico sia idrico, l’Unione europea ha normato e limitato l’utilizzo dei reflui zootecnici a partire dagli anni 90 tramite la direttiva nitrati (91/676/Cee), che […]

Patologie dei vitelli nei primi 6 mesi: questione di gestione, ma non solo

Garantire una quantità di colostro pari al 10% del peso vivo del vitello, ovvero 4 litri al giorno, rappresenta il miglior modo a basso costo per ridurre la mortalità neonatale. Infatti, fornire 2 litri di colostro nelle prime 2 ore di vita, è una strategia molto efficace vista la repentina riduzione di immunoglobuline nelle prime […]

Gestione e costi della rimonta, attenzione alle prime 24 ore

La mortalità precoce e l’eliminazione delle vitelle prima del loro parto causano elevate perdite nelle aziende da latte, oltre che una riduzione del progresso genetico per la diminuzione dell’intensità di selezione causata da una minor scelta di soggetti da destinare alla riproduzione. L’allevamento da latte si divide in due quote di animali: quota di animali […]

Gli impatti della mastite sull’efficienza della stalla

Come noto, la mastite è una patologia infiammatoria della mammella causata prevalentemente da batteri; può essere classificata in base a: rilievo dei patogeni, attraverso analisi batteriologiche dei campioni di latte; contenuto cellulare nel latte: le cellule somatiche nel latte sono costituite per circa il 90% da globuli bianchi; la conta di queste cellule fornisce informazioni […]