

Grano duro in filiera: si conferma la qualità superiore
Oltre il 70% del grano duro conferito da agricoltori che aderiscono a contratti di filiera rientra nei parametri dell’area della qualità richiesta. Nonostante i fattori ambientali avversi, che in alcuni casi hanno contribuito a ridurre la disponibilità di grano con parametri qualitativi adatti a soddisfare le caratteristiche richieste, le produzioni interessate dai contratti di filiera sono […]

Prosecco rosè in vendita anche all’estero
La pubblicazione, in Gazzetta ufficiale dell’UE, di approvazione della nuova tipologia “Prosecco spumante rosé” sarà determinante per la conquista della leadership italiana nella tipologia. “Gentilissimi produttori, con l’approvazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 362 del 28 ottobre 2020, si è concluso il percorso comunitario per il riconoscimento della tipologia rosé, pertanto, da ora, sarà […]

NutrInform Battery, la via italiana all’etichetta nutrizionale
È stato firmato dalla ministra Teresa Bellanova il decreto che introduce il logo nutrizionale facoltativo denominato «NutrInform Battery», finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti e ne sancisce le norme relative al suo utilizzo. Una volta firmato da tutti e tre i Ministeri competenti (Sviluppo economico, Salute […]

La Pac e «l’agricoltura avvelenata»
Leggendo i commenti riguardanti i documenti sulla prossima Pac messi a punto dai ministri agricoli europei e dall’Europarlamento la scorsa settimana sorge spontanea una domanda: hanno visto tutti lo stesso film? Da una parte, infatti, la politica europea parla di grandi risultati raggiunti per una Pac più «verde» e il mondo agricolo sembra moderatamente soddisfatto. […]

Decontribuzione previdenziale in attesa dell’Inps
Le imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura, dell’agriturismo che beneficiano dell’esonero straordinario del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2020 sono in attesa delle istruzioni dell’Inps per poter presentare la domanda. Il regime di aiuto straordinario è stato istituito con l’articolo […]

Covid, danni economici pesanti con i nuovi blocchi
Le restrizioni alle attività economiche stabilite dall’ultimo decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dpcm), pubblicato il 24 ottobre scorso e in vigore fino al 24 novembre, hanno scatenato dure reazioni nel mondo della politica, delle imprese, e nelle piazze. Nel settore agroalimentare preoccupa in particolare la chiusura di bar e ristoranti entro le ore […]

Via alle domande per i lavoratori stagionali extracomunitari
Con notevole ritardo rispetto ai consueti tempi di febbraio-marzo, è stato emanato nei giorni scorsi il cosiddetto decreto flussi 2020, che autorizza l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di 30.850 cittadini extracomunitari. La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che nella quota di 18.000 ingressi per motivi di lavoro stagionale, il decreto riserva, […]

Al Crea manca ancora il presidente
Il Crea nonostante il periodo di commissariamento sia scaduto il 15 ottobre scorso resta ancora privo di presidente. Si tratta del più importante ente di ricerca del settore agricolo, governato dal Ministero e indispensabile per rispondere al fabbisogno di ricerca e innovazione delle filiere. A porre l’accento sulla vicenda sono il deputato pentastellato Gianpaolo Cassese […]

Dal Mipaaf 4 milioni per la ricerca in agricoltura biologica
Il Ministero delle politiche agricole ha predisposto un bando che stanzia oltre 4 milioni di euro per i progetti di ricerca in tema di agricoltura biologica, cui viene destinato un massimo di 300.000 euro per singolo progetto. I progetti di ricerca devono perseguire miglioramento delle produzioni biologiche, dell’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche e […]