
Covid: Bellanova in isolamento fiduciario
La ministra Teresa Bellanova è in isolamento fiduciario dopo un contatto con un positivo, ed è in attesa dell’esito del tampone. La Ministra è comunque impegnata dalla propria abitazione nel lavoro ministeriale e di Governo. Ad annunciarlo l’Ufficio Stampa Mipaaf, spiegando l’assenza in questi giorni della ministra dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Canapa: dalla Corte UE via libera al cannabidiolo
Uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi. Lo ha deciso la Corte di giustizia UE, circa la controversia su una sigaretta elettronica, venduta […]

Brexit: senza accordo occorre un piano di emergenza
Mettere a punto un piano di emergenza per limitare i contraccolpi di un possibile mancato accordo sulla Brexit, anche se i negoziati stanno proseguendo. È quanto chiede Confagricoltura, a poche settimane dalla data di scadenza del periodo transitorio del 31 dicembre prossimo. «È necessario essere preparati a tutti gli scenari compreso il fallimento del negoziato […]

Mercato del latte difficile, allevatori in apprensione
In Europa i prezzi del latte continuano a scendere e i consumi rallentano anche a causa delle nuove restrizioni al canale horeca collegate al riaccendersi dell’emergenza Covid-19. La produzione a livello internazionale continua invece ad aumentare, soprattutto in Nuova Zelanda, principale operatore per quanto riguarda la polvere di latte, ma anche in Europa e negli […]

Caa e liberi professionisti: sale la tensione
La proposta di convenzione di Agea con i Centri di assistenza agricola (Caa), che esclude dall’attività tutti i liberi professionisti non dipendenti di un Caa) continua a suscitare dure reazioni da parte delle categorie interessate. Il Caa del Gruppo Liberi Professionisti (presente in 62 province italiane e in 15 regioni, con oltre 600 professionisti e […]

Toscana, stanziati i fondi per i programmi genetici 2020
La Giunta regionale della Toscana ha stanziato nei giorni scorsi per il 2020 272.000 euro per la raccolta dei dati che i tecnici dell’Associazione regionale allevatori (Arat) effettuano negli allevamenti dei capi iscritti ai Libri genealogici, per realizzare programmi genetici. I programmi contengono, come noto, le regole per la selezione nelle razze bovine, suine, equine, […]

Covid: crisi nera per le birre artigianali
La pandemia potrebbe uccidere la birra indipendente: è crisi nera per tutto il prodotto artigianale e agricolo, che lamenta un crollo del fatturato del 90%. L’allarme viene dalla Cia-Agricoltori italiani: con la chiusura di pub, ristoranti e il blocco di fiere, eventi, sagre e di qualsiasi attività legata allo street food si potrebbe arrivare al […]

Le criticità della filiera del legno in Veneto
In Italia il 30% del territorio è occupato da foreste, un dato in linea con la media europea dove il bosco occupa un terzo dello spazio disponibile. Se la penisola italiana è considerata un importante polmone del continente europeo, il Veneto segue a ruota questo andamento con il 24% di copertura arborea. La fascia montana […]

Parte Interpoma Connects: il mondo della mela in digitale
Il mondo della mela sarà ancora una volta il protagonista di Interpoma, il 19 e il 20 novembre: cambierà però il palcoscenico, che non sarà più lo spazio fisico della Fiera di Bolzano bensì il web. Interpoma diventa così Interpoma Connects – Digital Days for the Apple Economy e offrirà nuove opportunità: dalla piattaforma di […]

Polonia e Ungheria mettono a rischio il bilancio europeo
Come preannunciato nei giorni scorsi dai Governi di Ungheria e Polonia, gli ambasciatori dei due Paesi hanno bloccato l’approvazione dell’accordo raggiunto dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo sul Quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea per gli anni 2021-2027. I due ambasciatori hanno posto il veto all’aumento del tetto alle risorse proprie dell’Unione per manifestare […]