

Cinghiali e peste suina: in arrivo un decreto
«L’eccessiva proliferazione di cinghiali è una emergenza che si è aggravata nel tempo ed oggi non è più sostenibile. Il nostro Paese e, con esso, una parte importante del Made in Italy agroalimentare, è minacciato dalla Peste suina africana (Psa)». Per questo motivo la ministra Teresa Bellanova ha annunciato l’adozione di un decreto legge per […]

Pratiche sleali, forse ci siamo
Il 28 ottobre scorso il Senato ha approvato la legge delega al Governo per la trasposizione nel diritto italiano della direttiva europea finalizzata a contrastare le pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Dopo gli scarsi risultati ottenuti in ambito nazionale, vedi il «famoso» articolo 62, potremmo essere di fronte a […]

La Pac sarà più verde, il resto è fuffa
La proposta di riforma della politica agricola comune approvata dal Parlamento europeo non può essere liquidata come un esercizio di greenwashing, di «inverdimento». Lo scrive il Copa-Cogeca, l’organizzazione che riunisce le rappresentanze agricole e le cooperative europee, replicando alle accuse di ecologismo di facciata mosse da alcuni gruppi ambientalisti e organi di stampa nei confronti […]

Psr, oltre 680 milioni di fondi europei a rischio
Nuovo allarme per la possibile perdita di fondi europei destinati allo sviluppo rurale da parte di un consistente gruppo di Regioni italiane. Secondo Coldiretti c’è «il rischio concreto di far perdere alle imprese 681,6 milioni di euro, se le risorse non venissero spese entro il 31 dicembre 2020». In base ai dati presentati dalla Confederazione […]

Censimento alveari al via
I proprietari e i detentori di alveari sono tenuti al Censimento annuale nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 31 dicembre di ogni anno, impegnandosi ad aggiornare la consistenza e la dislocazione di apiari, alveari e sciami posseduti (ivi compresi l’indirizzo e le coordinate satellitari). A ricordarlo è la Fai – Federazione apicoltori […]

Nel Foggiano il primo centro di trasformazione della canapa
È stato inaugurato il 31 ottobre a Cerignola (Foggia) il centro di prima trasformazione della canapa, ad oggi l’unico funzionante in Italia. La struttura è stata realizzata dall’azienda Bio Hemp Trade e dalla cooperativa Palma D’oro. «Chiudere la filiera della canapa diventa strategico per questo comparto. Farlo in Puglia, nel raggio di 100 chilometri, è […]

I vincitori del Premio Giovani Ricercatori 2020
Lo scorso 28 ottobre si è tenuta la cerimonia di premiazione dei 10 giovani ricercatori italiani delle diverse discipline scientifiche che hanno pubblicato lavori di rilevanza internazionale sulle migliori riviste a livello mondiale. Il Premio Giovani Ricercatori 2020, indetto dal Gruppo 2003, ha avuto una numerosa adesione, contando 373 candidati (191 uomini e 182 donne) […]

Fondo filiere mais, leguminose e soia: proroga domande
Con le Istruzioni operative n. 100, Agea ha fornito dei chiarimenti riguardanti il Fondo per la competitività delle filiere di mais, leguminose e soia e ha prorogato fino al 16 novembre la possibilità di presentare domanda di aiuto. Per quanto riguarda i chiarimenti, Agea precisa che «l’aiuto spettante a ciascun richiedente e commisurato alla superficie agricola […]

Nuovo disciplinare di produzione per il formaggio Asiago
L’Asiago dop innova tornando alle origini. Il Consorzio di tutela da anni ormai è al centro di una intensa attività di ricerca storica e archeologica volta a scoprire le origini del formaggio nato sull’Altopiano di Asiago. L’obiettivo del Consorzio di tutela è recuperare gli antichi metodi di lavorazione e avvicinare sempre di più il prodotto […]