
Wine2Wine tutto in digitale
Wine2Wine exhibition, la start up di Veronafiere dedicata al settore vitivinicolo in programma dal 21 al 24 novembre, diventa «digital» e con gli oltre 50 seminari di Wine2wine Business Forum insieme a Operawine, si trasferisce integralmente sulla già attiva piattaforma dedicata VeronaFiere Plus. Un cambio necessario dopo il dpcm del 24 ottobre, che ha sancito […]

Bellanova: un Tavolo di partenariato per la Pac
«Ho intenzione di istituire un Tavolo di partenariato nazionale nei prossimi giorni per la predisposizione del nuovo Piano strategico nazionale della Pac che dovrà essere presentato alla Commissione europea entro la fine del 2021». Lo ha annunciato la ministra delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, in un’audizione con le Commissioni riunite Agricoltura di […]

Sviluppo rurale 2021-2022: 1,2 miliardi in più all’Italia
Saranno disponibili già dal 2021 i finanziamenti supplementari per lo sviluppo rurale previsti dal Fondo per la ripresa Ue. È il risultato dell’accordo tra le istituzioni Ue raggiunto oggi, 10 novembre, a Bruxelles. L’anno prossimo arriveranno 2,4 miliardi di euro e nel 2022 5,6 miliardi, vincolati a misure per l’ambiente (37%) e la digitalizzazione (55%), […]

In Italia le mietitrebbie resistono, crollano le trincia
Per il mercato delle mietitrebbie l’avvio di stagione nell’autunno dell’anno scorso aveva dato segnali di ragionevole moderato ottimismo, ma la brusca frenata causata del Covid-19 sembrava aver congelato ogni speranza: lo stallo della produzione nei principali stabilimenti, non solo in Europa, e la preoccupazione delle reti commerciali erano elementi che facevano supporre un disastroso calo […]

Caa: è di nuovo guerra tra Agea e professionisti agricoli
Dopo un’estate di silenzio, la guerra tra Agea e professionisti dell’agricoltura, agrotecnici, periti agrari, agronomi, riesplode in tutta la sua asprezza. Agea, infatti, ha pubblicato sul suo sito la Convenzione 2020 con i Caa che ripropone lo stesso meccanismo di espulsione dei liberi professionisti iscritti in Albi che suscitò le vibrate proteste delle categorie interessate […]

Guerra dei dazi Usa-Ue: preoccupato il settore vino italiano
La decisione europea di imporre dazi aggiuntivi per un valore di 4 miliardi di dollari a molti prodotti americani, come permesso dalla Wto, preoccupa l’Unione italiana vini. «Riteniamo che la posizione italiana di attesa fosse la più saggia, ma non è prevalsa: la Commissione Ue, anche sostenuta da alcuni importanti Paesi dell’Unione, ha deciso di […]

L’Anabic conferma Panichi alla presidenza
Luca Panichi, allevatore di Chianina di Umbertide (Perugia), è stato confermato per i prossimi tre anni alla presidenza dell’Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne (Anabic), che promuove, valorizza e cura il miglioramento genetico delle razze bovine italiane autoctone: Marchigiana, Chianina, Podolica, Maremmana e Romagnola. L’Anabic – evidenzia il presidente Panichi – rappresenta un patrimonio […]

Lombardia: stop ai fanghi di depurazione in 167 comuni
La Regione Lombardia vieta anche per la campagna 2020-2021 l’impiego dei fanghi da depurazione per uso agronomico in 167 comuni del territorio. Lo fa con un decreto che autorizza l’impiego dei fanghi solo su terreni non localizzati in comuni in cui la produzione di effluenti da allevamento, dovuta al carico zootecnico, superi il limite fissato […]

Etichette: in Germania via libera al Nutriscore
Con la presentazione ufficiale del decreto di attuazione la Germania ha ufficialmente adottato il sistema di etichettatura francese Nutriscore. Lo fa sapere Federalimentare, nel riaffermare la delusione dei produttori italiani per una scelta che appare affrettata e non particolarmente consona alle tradizioni alimentari tedesche. «Il decreto varato dal governo di Berlino fa riferimento al Nutriscore […]

Esonero dai contributi previdenziali anche a dicembre
Con il decreto Ristori 2 approvato dal Consiglio dei ministri vengono stanziati ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino […]