
Via libera al raddoppio degli aiuti di Stato
Come previsto, e auspicato, la Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2021 il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, adottato a marzo all’inizio della pandemia da Covid. La scadenza era prevista al 30 giugno. Bruxelles ha anche deciso di aumentare alcuni massimali di aiuto: per il settore agroalimentare l’importo massimo è più che […]

Al via con il “digital press day” la corsa verso Sima 2022
Con un evento online, dedicato ai rappresentanti della stampa internazionale, è iniziata ufficialmente il 28 gennaio scorso la corsa alla prossima edizione del Sima, la rassegna internazionale delle soluzioni e tecnologie per un’agricoltura efficiente e sostenibile che si svolgerà presso il parco delle esposizioni di Paris Nord – Villepinte dal 6 al 10 novembre 2022. […]



Allevatori in allarme per il prezzo del latte
È grande la preoccupazione degli allevatori per il prezzo del latte alla stalla nei prossimi mesi. Secondo Cia Piemonte la situazione è difficile perché la chiusura di bar, ristoranti e alberghi riduce drasticamente il consumo dei prodotti lattiero-caseari e questo calo si riflette negativamente sul settore. A ciò si deve aggiungere l’aumento significativo del prezzo di […]

Bando per la ricerca sul biologico: dal Mipaaf i chiarimenti
Sono state pubblicate sul sito del Ministero delle politiche agricole, le FAQ contenenti diversi chiarimenti e precisazioni sul bando dedicato ai progetti di ricerca per l’agricoltura biologica. Entro 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta lo scorso 7 gennaio (cioè entro il 22 febbraio alle ore 16) le Università e gli Enti pubblici dovranno […]

Grana Padano, nel 2020 incremento delle forme dell’1,76%
Anche a dicembre scorso, per il quinto mese consecutivo, il Grana Padano dop ha registrato una flessione del volume produttivo dell’1,87% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il 2020 è stato comunque archiviato con un incremento dell’1,76% in forme e del 2,16% in peso rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono state prodotte 5.255.451 forme per un […]

Il Green Deal complica il cammino della nuova Pac
Avere la riforma della Pac a livello europeo entro maggio, al massimo giugno, così che i Paesi membri possano preparare i piani strategici per l’applicazione, è l’obiettivo che tutte le istituzioni Ue si prefiggono, ma sono ancora tante le differenze politiche tra le posizioni di Europarlamento, Consiglio e Commissione. C’è, particolare, l’anomalia, di una Commissione […]

Ultima chiamata per rinnovare l’olivicoltura italiana
La campagna olivicola 2020 in Italia dovrebbe attestarsi introno alle 250.000 tonnellate di olio, con un calo del 35% rispetto all’anno precedente e, soprattutto, distante anni luce dalle medie produttive degli anni tra il 2000 e il 2010, abbondantemente oltre le 500.000 tonnellate. Se pensiamo che nel 2016 e nel 2018 siamo scesi addirittura sotto […]

Riso, gli industriali chiedono un aumento delle semine del 7%
L’Airi, l’Associazione nazionale delle industrie risiere, per il 2021 chiede ai risicoltori italiani di aumentare la produzione di riso Selenio per soddisfare la maggiore richiesta di sushi, e di destinare più ettari anche alla varietà Centauro, utilizzata per la seconda trasformazione in derivati come gallette e farine, riducendo al contrario le superfici a Tondo generico. […]