
La vespa samurai «si trova bene» in Emilia-Romagna
Sono buoni i primi risultati del piano di lotta biologica alla cimice asiatica avviato l’anno scorso in Emilia-Romagna, così come in altre regioni frutticole, con gli esemplari di vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo ma predatore di cimici, che si sono insediati stabilmente nei siti di lancio. È il bilancio che la Regione […]

Aiuti di Stato, si va verso l’aumento a 200.000 euro
La Commissione europea informa di aver inviato per consultazione agli Stati membri un progetto di proposta che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021 e l’ulteriore adeguamento del campo di applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, adottato inizialmente il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di […]

L’agricoltura aspetta un ministro, possibilmente serio
Il Governo Conte ha ottenuto la fiducia sia alla Camera che al Senato nonostante l’uscita dalla maggioranza di Italia Viva, ma i numeri sono talmente risicati, soprattutto al Senato, da lasciar prevedere tempi molto difficili per l’Esecutivo. I problemi per il nostro Paese, in particolare quelli economici, sono quindi tutt’altro che risolti e per l’agricoltura […]

Ecco gli ecoschemi, pilastro della nuova Pac «verde»
Gli ecoschemi sono una delle novità della nuova Pac nonché un pilastro della nuova architettura verde della politica agricola europea. Ma rappresentano anche uno punti più controversi, soprattutto perché nessuno sa davvero come realizzarli e farli funzionare in concreto. Secondo l’impianto della riforma gli Stati membri dovranno stabilire i regimi ecologici nei loro piani strategici […]

Sospese nuovamente le rate dei mutui in scadenza
L’Associazione bancaria italiana (Abi) nei giorni scorsi ha assunto decisioni importanti che riguardano i prestiti alle imprese. In attuazione della legge di bilancio 2021, le imprese che nel 2020 hanno chiesto finanziamenti bancari fino a 30.000 euro con il 100% di garanzia del Fondo PMI possono chiederne il prolungamento fino alla durata massima di 15 […]

Quotazioni in rialzo per la soia: la corsa continuerà?
Il forte e continuo rialzo dei prezzi dei semi di soia negli ultimi mesi è sicuramente fonte di grande soddisfazione per i produttori agricoli italiani e stranieri, visto che, dopo anni di vacche magre, la coltura sembra garantire attualmente un reddito interessante (grafico 1). Poiché le prossime semine primaverili sono ormai alle porte, vale la […]

Enoteche: la chiusura alle 18 non ha senso
«La chiusura anticipata alle ore 18 discrimina ingiustamente le oltre 7.000 enoteche presenti in Italia nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali resta correttamente consentita la vendita dei vini». Lo afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di una coerente interpretazione dell’ultimo dpcm per evitare di danneggiare un settore da […]

Macchine agricole: un prepotente rush finale “salva” il mercato
Dopo il disastro della scorsa primavera le vendite di macchine agricole hanno iniziato a risalire ed un vero e proprio rush finale ha consentito di chiudere il 2020 con perdite contenute e in qualche caso con il segno positivo: -3,4% per i trattori e -2,6% per le mietitrebbie. Benino le motoagricole (+0,2%) e molto buona la […]

Cun grano duro ai nastri di partenza
Dopo l’ampia fase di consultazione delle organizzazioni di categoria, con la raccolta delle deleghe, si è concluso il lungo lavoro portato avanti dal Ministero delle politiche agricole e dalla Borsa Merci Telematica sulla Commissione unica nazionale (Cun) del grano duro. Il primo incontro della Cun Sperimentale si terrà il prossimo 3 febbraio alle ore 10 in […]
