
Ismea fa il punto su costi e redditività del mais
Nel 2019 il mais in Italia ha ottenuto risultati tecnico economici estremamente variabili da un areale all’altro: la resa ad ettaro è infatti variata da un minimo di 8,2 t/ha a un massimo di 13,9 t/ha e a farla da padrona nella determinazione della resa sono state le pratiche agronomiche di concimazione ed irrigazione. In […]


Il Brunello cresce in Nord America grazie al digitale
Quasi 18.000 bottiglie di Brunello (+300% sul 2019) vendute negli Usa tra settembre e novembre 2020 sulla sola piattaforma Wine.com e una crescita del 60,5% in valore nelle vendite dell’Lcbo – il monopolio canadese dell’Ontario – tra ottobre e inizio gennaio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono i risultati delle campagne digital pre-natalizie del […]

La corsa dei prezzi di cereali e soia preoccupa la zootecnia
Prosegue anche nel nuovo anno, l’aumento delle quotazioni di cereali e farine proteiche vegetali, le principali materie prime agricole per il settore zootecnico, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020. Un effetto a cascata sugli approvvigionamenti e sui prezzi dei prodotti agro-alimentari-zootecnici a danno delle imprese di trasformazione e dei consumatori finali è concreto. […]

Brexit: i produttori di carne inglesi si lamentano
Gli esportatori britannici di carne si sono uniti ai pescatori per far presente che le loro esportazioni verso l’Europa vengono ostacolate dalle procedure doganali post-brexit. Lo scrive il quotidiano The Times. Nelle ultime due settimane – riporta l’articolo del giornale inglese – prodotti freschi per centinaia di migliaia di sterline sono rimasti bloccati nei porti […]

La Xylella in Puglia non si ferma
Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]

L’agroalimentare vale il 15% del Pil italiano
Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano, dall’agricoltura alla ristorazione, rappresenta il 15% del Pil nazionale, classificandosi primo in Europa per valore aggiunto agricolo, con 31,3 miliardi di euro davanti a Francia (30,2 miliardi di euro) e Spagna (29,3 miliardi di euro). È uno dei dati che emerge dall’Annuario dell’agricoltura italiana 2019-2020 […]

Ripartiti 9 milioni del Fondo per la montagna
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il parere favorevole sulle modalità di riparto del Fondo nazionale per la montagna, relativo all’annualità 2020 che ammonta a 9.185.694 euro. Il Fondo è stato istituito in favore dei Comuni totalmente o parzialmente montani e viene erogato alle Regioni incrementando i fondi regionali con la stessa destinazione. La Conferenza Stato-Regioni […]

Stalle in difficoltà, Coldiretti scrive a Conte
La zootecnia italiana paga un conto salato all’emergenza Covid-19, tanto che il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha assunto l’interim di ministro delle politiche agricole, chiedendo un intervento immediato per dare garanzie alle imprese e salvaguardare una filiera che è strategica e centrale per […]

La riforma della Pac deve essere pronta entro giugno
La riforma della Politica agricola comune sarà finalizzata «in aprile o maggio, ma comunque entro il semestre di presidenza portoghese». Lo hanno detto due dei tre relatori dell’Europarlamento sulla riforma della Pac, Ulrike Mueller (Renew Europe) e Peter Jahr (Ppe), parlando in teleconferenza a giornalisti da tutta Europa. «Se vogliamo partire il 1° gennaio 2023 […]