
Prezzo del latte, in Europa ora l’Italia arretra
In Francia, a gennaio scorso, gli allevatori hanno incassato 36,05 euro per quintale di latte, contro 35,90 dei produttori italiani. Oltre che rispetto alla Francia, in questo momento, il prezzo del latte bovino in Italia è inferiore a Paesi generalmente ritenuti più competitivi del nostro, come l’Irlanda (37,20), l’Austria (39,70) e la Svezia (38,27). I […]

Vino: ok alla proroga delle misure eccezionali
Il Parlamento europeo ha dato l’assenso alla proroga di un anno delle misure eccezionali per aiutare il settore del vino, alle prese con gli effetti della pandemia e dei dazi Usa. La plenaria ha approvato prima dei tempi previsti il provvedimento che estende fino alla fine del 2021 la flessibilità straordinaria per i programmi nazionali […]

Vertenza Caa-Agea: udienza del Tar a fine aprile
Nuova tappa del conflitto che oppone i liberi professionisti che operano in campo agricolo e Agea in merito alla Convenzione che, di fatto, escluderebbe tutti coloro che non sono dipendenti di un Caa. Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio nell’udienza cautelare del 9 febbraio ha accolto la richiesta del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli […]

Fondi UE: 182 milioni per la promozione nel 2021
C’è tempo fino al prossimo 28 aprile per presentare le domande per accedere ai finanziamenti europei disponibili per finanziare azioni di informazione e di promozione riguardanti prodotti agricoli, da realizzarsi nel mercato interno oppure nei Paesi terzi. Sulla Gazzetta Ufficiale UE del 28 gennaio 2021, n. 31 serie C, sono stati infatti pubblicati due inviti […]

Cooperative al centro del piano di rilancio dell’agroalimentare
L’obiettivo minimo è arrivare al 2030 con un export agroalimentare di oltre 55 miliardi di euro utilizzando al meglio gli ingenti fondi del Recovery plan per recuperare la competitività perduta negli ultimi decenni. Secondo Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza delle cooperative agroalimentari, i primi progetti da finanziare dovrebbero essere quelli delle infrastrutture indispensabili per accrescere […]

Lotta al cancro in UE: cosa rischia il vino
La Commissione europea ha pubblicato il suo «Piano per battere il cancro» che, tra l’altro, indica diversi interventi futuri per il settore agroalimentare, considerato importante per il suo contributo potenziale alle politiche di prevenzione dei tumori. Le notizie circolate nei giorni precedenti la pubblicazione del testo finale hanno provocato diverse «alzate di scudi» specialmente in […]

Parcelle agricole: via libera al Sipa
Digitalizzazione dell’identificazione delle parcelle agricole del territorio nazionale che faciliteranno la presentazione da parte degli agricoltori delle domande di aiuto in formato grafico e l’esecuzione, da parte delle amministrazioni, delle attività di gestione e di controllo. È questo l’obiettivo del Sipa (Sistema unico di identificazione delle parcelle agricole) divenuto legge con la conversione del Decreto […]


Per il Farm to Fork serve una valutazione di impatto
La Commissione europea «deve presentare al più presto» una valutazione di impatto su ogni target della strategia Farm to Fork e sul loro effetto combinato. Lo hanno chiesto Herbert Dorfmann (Ppe), relatore per la Commissione agricoltura del Parlamento Ue sulla strategia, e Paolo De Castro (S&D), relatore per la commissione Commercio internazionale, durante un’audizione cui […]

Crisi di Governo: agricoltura “vittima legislativa”
Crisi di Governo: agricoltura “vittima legislativa”, l’intero settore è paralizzato dai decreti attuativi ancora in stand by. Dal Testo Unico del vino a quello in materia di foreste e filiere forestali. Dalla regolamentazione dei Ristori per far fronte alla crisi, alla legge di bilancio 2021: sono tante le norme solo parzialmente operative. L’ennesima crisi di […]