
Scontro tra le Regioni sui 7 miliardi del Psr
Dopo oltre quattro mesi di discussione che hanno visto impegnati le Regioni, le Province autonome e il Mipaaf, la ripartizione dello stanziamento attribuito all’Italia per il funzionamento della politica di sviluppo rurale nel corso del biennio 2021-2022 non è stata ancora perfezionata. In gioco ci sono circa 7 miliardi di euro, tra fondi comunitari e […]

Biologico italiano: cosa manca sugli scaffali
Le vendite di prodotti agroalimentari biologici in Italia, stando ai dati forniti dall’Osservatorio Bio Nomisma per Sana, hanno superato nel 2020 la ragguardevole cifra di 4,3 miliardi di euro di cui circa 3,9 miliardi sono da imputare ai consumi domestici (+7% rispetto al 2019). A questi vanno poi aggiunti 2.619 milioni di euro di prodotti […]

In Nord Italia le gelate devastano le colture
In questo inizio di aprile nelle campagne italiane si è passati dall’irrigazione di soccorso per la siccità e le alte temperature alle gelate con intere colture bruciate dal repentino abbassamento termico. In Emilia-Romagna ciò che si era salvato dopo l’ultima ondata di gelo del 18-20 marzo scorso, ora è andato perso. Mai come quest’anno, probabilmente, […]

Nuovo bando «macchinari innovativi» per il Sud Italia
Sarà possibile compilare la domanda a partire dal prossimo 13 aprile al secondo sportello del bando «Macchinari Innovativi» con cui il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione l’ulteriore tranche da 132,5 milioni di euro. Si tratta di risorse a valere sul Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 Fesr. «Si tratta di una importante occasione da cogliere […]

Calano di un quarto gli infortuni mortali in agricoltura
In controtendenza all’andamento generale nel 2020 gli infortuni mortali sul lavoro calano solo in agricoltura dove si registra una riduzione del 25,2% (da 151 a 113) nonostante il fatto che nelle campagne non si sia mai smesso di lavorare durante tutta l’emergenza Covid. Lo evidenzia l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inail, dai quali […]

A Castelluccio di Norcia si semina la lenticchia
È iniziata alla vigilia di Pasqua la semina 2021 della lenticchia di Castelluccio di Norcia. «Per il secondo anno consecutivo siamo chiamati a convivere con la doppia emergenza: Covid più ricostruzione post sisma e sinceramente non è semplice» racconta all’Ansa Gianni Coccia, il portavoce degli agricoltori del luogo. Parla dalla grande piana, dove i trattori […]

Bando di ricerca del Crea in olivicoltura
Il Crea ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto «Salvaolivi» sul tema «Screening di varietà di olivo per valutare la resistenza/tolleranza ai principali patogeni batterici e fungini attraverso saggi biologici e molecolari» da svolgersi presso il Crea – Xentro di ricerca olivicooltura, […]


Superfici e produzioni in crescita per il girasole
Trend in crescita in Italia per le superfici e le produzioni di girasole che nel 2020 raggiungono rispettivamente 123.000 ha (+3,5% rispetto al 2019) e 298.000 t (+1,7%). È quanto emerso nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova Pac, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l’associazione […]

Mercosur: l’Ue valuta l’accordo
Un accordo positivo per l’economia nel suo complesso, ma che desta «preoccupazioni in relazione al potenziale impatto sull’ambiente, i diritti umani e delle popolazioni indigene». Sono le conclusioni della valutazione di impatto della Commissione europea sul trattato Ue-Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay). Il testo, atteso dal 2017, suggerisce di sviluppare congiuntamente con i Paesi […]