
Contratti a termine per il grano duro: il punto di Anb Coop
Le crescenti difficoltà generate dall’incertezza geo politica ed economica stanno mettendo a dura prova l’operatività commerciale quotidiana degli addetti ai lavori della filiera cerealicola italiana, una criticità evidenziata soprattutto nella gestione del frumento duro. La grande volatilità dei prezzi di mercato rende di conseguenza necessario individuare strumenti commerciali che aiutino la filiera a gestire il […]

Asnacodi e il futuro della gestione del rischio
Il sistema Asnacodi Italia-Condifesa si è dato appuntamento a Roma il 24 e 25 ottobre per partecipare al secondo meeting formativo, asset fondamentale per Asnacodi Italia. Un incontro che ha visto la partecipazione di oltre 200 addetti dei Condifesa oltre ai venti relatori. I partecipanti si sono confrontati sui temi caldi della gestione del rischio in agricoltura, a partire […]

In marcia verso Fieragricola Tech
Comincia l’avvicinamento a Fieragricola Tech, la due giorni dedicata all’innovazione, alle tecnologie digitali, alla robotica e alle soluzioni informatizzate per la gestione dell’acque e del risparmio idrico in programma nel quartiere fieristico di Verona l’1 e il 2 febbraio 2023. Si è svolto oggi, infatti, il primo di quattro webinar sui temi che costituiranno l’evento […]

Forse a giugno la proposta della Commissione sulle Nbt
Misure per i suoli, una legge quadro sui sistemi alimentari sostenibili, nuove norme sul benessere degli animali e sulle biotecnologie agrarie. È il programma della Commissione europea nel 2023. Nel dettaglio, l’Esecutivo Ue prevede di intavolare una proposta legislativa sulle nuove tecniche di miglioramento genetico (Nbt o Tea) come l’editing del genoma nel secondo trimestre […]

Emergenze sanitarie: l’UE ha finito i soldi
A fine settembre la Commissione europea partecipava attivamente a conferenze e dibattiti istituzionali sui danni crescenti che malattie come aviaria e peste suina stanno procurando agli allevamenti UE. A metà ottobre ha illustrato un piano per tagliare le risorse dal bilancio UE per far fronte alle emergenze veterinarie e fitosanitarie. Non è un impazzimento generale […]

Nuove regole per ottenere le garanzie Ismea
Con il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre scorso, il Mipaaf ha stabilito i criteri, le condizioni e le modalità di prestazione delle garanzie Ismea a favore delle imprese agricole. Le operazioni di garanzia previste sono di 4 categorie: la garanzia diretta da parte di Ismea a favore dei soggetti finanziatori, […]

Cosa dobbiamo intendere per sovranità alimentare
L’insediamento del Governo Meloni ha riproposto, tra gli altri, il termine «sovranità alimentare», aggiunto alla precedente denominazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il termine si è ripresentato sempre più di frequente, negli ultimi anni, in diversi contesti, ma molto spesso con riferimento a contenuti anche assai diversi tra loro, talvolta opposti. Sembra […]

Agromeccanica sotto i riflettori a Eima 2022
Dopo l’emergenza causata dalla pandemia, che ha portato a un’edizione solo «digitale» nel 2020, Eima International era tornata in fiera nell’ottobre 2021 e quest’anno, finalmente, può celebrare a Bologna la sua 45ª edizione «a pieno regime» nelle date tradizionali di novembre, da martedì 9 a domenica 13. Nei 115.000 metri quadrati netti di esposizione, ai […]

L’agricoltura cambia ministro e anche il nome del Ministero
Francesco Lollobrigida, deputato di Fratelli d’Italia, è il nuovo ministro dell’agricoltura nel Governo guidato da Giorgia Meloni. Per la precisione sarà ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, vista la nuova denominazione del Ministero di via XX Settembre. Un Ministero che nei decenni è passato dal Maf al Mipa, per poi diventare Miraf, Mipaf e Mipaaf. […]

Nel 2022 il mercato continua a premiare il Parmigiano Reggiano
Rispetto ai primi nove mesi del 2021 il Parmigiano Reggiano ha registrato, nello stesso periodo di quest’anno, un incremento delle vendite totali pari al 2,9%, con un aumento dei volumi commercializzati anche nei mercati internazionali, che crescono dell’1,3%. Il dato favorevole è emerso nel corso della recente assemblea dei soci del Consorzio di tutela del […]