
Nuova deroga all’Olanda per i nitrati
La Commissione europea ha concesso una deroga all’Olanda per l’applicazione della direttiva nitrati, grazie alla quale gli allevamenti possono applicare, fino al 2025, quantitativi di effluenti zootecnici superiori al limite di 170 kg di azoto per ettaro stabilito nella direttiva 91/676, in caso di zone vulnerabili. L’ultima deroga concessa all’Olanda risale al 2020 ed è […]

Pomodoro: senza accordi rapidi il 2023 è a rischio
Nei giorni scorsi sono stati resi noti i dati conclusivi della raccolta della campagna del pomodoro da industria 2022, con un –10% di prodotto raccolto e trasformato che dovrebbe mantenere l’Italia al terzo posto tra i Paesi produttori di pomodoro da industria, dopo gli inarrivabili Stati Uniti (poco meno di 100 milioni di quintali di […]

Tutto pronto per l’anticipo dei pagamenti Pac 2022
Agea ha stabilito le procedure e le condizioni per erogare l’anticipo dei pagamenti diretti della Pac e delle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale a favore degli agricoltori che hanno presentato la domanda unica per il 2022. Anche quest’anno l’Unione europea ha autorizzato gli Stati membri a versare agli agricoltori, con decorrenza […]

Parte il corso per la gestione del rischio in agricoltura
Inizierà a metà novembre il corso specialistico in Agri Risk Management organizzato da Cineas (Consorzio universitario non profit, fondato dal Politecnico di Milano) e da Asnacodi Italia, l’associazione nazionale dei Condifesa di Italia. Un percorso formativo unico in Italia della durata di 40 ore e dedicato a tutti i principali portatori di interesse del settore […]

D’Eramo e La Pietra sottosegretari all’agricoltura
Il Consiglio dei ministri ha provveduto a nominare i viceministri e i sottosegretari del Governo Meloni. All’agricoltura andranno Patrizio Giacomo La Pietra e Luigi D’Eramo. La Pietra è nato a L’Aquila nel 1976, diploma di Istituto commerciale; è stato deputato per la Lega nella scorsa legislatura e ha fatto parte della Commissione ambiente. D’Eramo è […]

Lollobrigida: il Ministero si chiamerà Masaf
Intervenendo alla cerimonia per il ventennale del Car, il Centro agroalimentare di Roma, il neo ministro Francesco Lollobrigida ha detto che che la denominazione del Ministero sarà Masaf, Ministero dell’agricoltura, Sovranità alimentare, e forestale. Il decreto per la nuova denominazione non sarà nel prossimo Cdm (in programma il 31 ottobre, ndr) ma in quello successivo» […]


Bostrico: in Lombardia danni per 100 milioni
«Le stime che abbiamo parlano di 100 milioni di euro di danni ai boschi lombardi causati dal bostrico: una pandemia per le nostre foreste che si è acuita pesantemente in seguito alla tempesta Vaia del 2018». Questa la dichiarazione dell’assessore regionale lombardo all’agricoltura Fabio Rolfi, durante il convegno «La foresta ritornerà – Dalla devastazione di […]

Come si attua la misura biometano del Pnrr
Sulla Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero della transizione ecologica (Mite) del 15 settembre 2022 contenente le disposizioni di attuazione della misura del biometano programmata nell’ambito del Pnrr (Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4). Sono disponibili 1,73 miliardi di euro per sostenere gli investimenti nel settore del biogas […]

Per il pomodoro da industria un 2022 da -10%
L’Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, ha tracciato il bilancio della campagna del pomodoro da industria da poco conclusa. Quest’anno in Italia sono state trasformate circa 5,5 milioni di tonnellate di pomodoro, con una riduzione del 10% rispetto ai risultati record dello scorso anno. Un dato che, sostanzialmente, riflette quello relativo agli ettari investiti […]