
I trattori non decollano: -10% nei primi 8 mesi
Continua il calo delle immatricolazioni di trattori in Italia. L’ultimo dato ufficiale, riferito al periodo gennaio – agosto del corrente anno è impietoso e denuncia una contrazione del 10%. Un dato che fa riflettere se pensiamo che il calo medio a livello europeo, nello stesso arco temporale, è stato del 3%. I dati sulle immatricolazioni […]

Positivo il bilancio 2022 dell’Araer
È un bilancio buono, superiore agli 11 milioni di euro, quello che l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) ha presentato nei giorni scorsi all’assemblea generale dei propri associati. Il 2022 si è chiuso infatti con valori tutti in terreno positivo, a iniziare dal numero di bovine da latte controllate che ha raggiunto 246.023 unità, pari a un +1,25% rispetto al […]


Vigneti presi di mira dalla Corte dei conti UE
Le misure di ristrutturazione a autorizzazione all’impianto di vigneti nell’UE sono state oggetto delle critiche della Corte dei conti europea. Riguardo all’attuazione della misura della ristrutturazione, di gran lunga l’operazione più importante nell’ambito dei piani nazionali di sostegno vitivinicoli, in quanto assorbe circa il 50% delle risorse che l’UE ha messo a disposizione nel periodo […]

Più risorse per i danni catastrofali da siccità e alluvione
Gli agricoltori italiani colpiti da emergenze climatiche di tipo catastrofale, come la siccità e l’alluvione, avranno 180 milioni di euro supplementari per indennizzi più generosi rispetto a quelli che sarebbero stati erogati facendo conto solo sul Fondo mutualistico catastrofale della Pac 2023-2027, pari a 350 milioni di euro, e quelli disponibili nel fondo di solidarietà […]

Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]



Proposto il rinnovo della licenza per il glifosate per 10 anni
La Commissione europea ha proposto il rinnovo della licenza del glifosate per 10 anni e questo ha fatto ripartire le discussioni e le polemiche sull’utilizzo dell’erbicida. La proposta dell’Esecutivo UE, che dovrebbe essere messa ai voti degli Stati a metà ottobre, è basata su solide informazioni scientifiche in merito alla rischiosità dei principi attivi coinvolti […]

Riparte la Commissione prezzi grano duro
Si è riunita il 26 settembre al Ministero dell’agricoltura, alla presenza del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, la Commissione sperimentale nazionale grano duro, alla quale hanno partecipato le rappresentanze degli agricoltori e dell’industria di trasformazione. L’obiettivo dell’incontro è aiutare il comparto a uscire dalla profonda crisi attuale. La Commissione rappresenta uno strumento necessario per la […]