
Vino: arriva la dop per il Canelli
La Commissione europea ha approvato la denominazione Canelli dop, che sarà aggiunta al registro delle denominazioni d’origine protette dall’Ue. La zona di produzione della dop, che copre la sola tipologia del vino bianco, comprenderà 17 comuni delle province di Asti e Cuneo. Si tratta – si legge in una nota della Commissione europea – di […]

Assolatte: ok l’accordo UE-Nuova Zelanda per i formaggi dop
Secondo Assolatte, l’Associazione italiana delle industrie lattiero-casearie, con la decisione di firmare il Free trade agreement UE-Nuova Zelanda, il Consiglio UE ha dato una forte spinta alla sua entrata in vigore, che avverrà probabilmente entro la prima parte prossimo anno. L’industria lattiero-casearia italiana – spiega l’Associazione – ha sempre manifestato alcune perplessità su questa intesa, […]

Prezzi del riso a picco, appello a non vendere
«Non vendete il risone in questo momento: meglio conservare il prodotto, piuttosto che svenderlo per fare spazio nei silos». È l’allarme lanciato da Confagricoltura di Vercelli e Biella, di Novara, di Alessandria e dalla Cia per le province di Novara, Vercelli, Biella e Alessandria riguardo il prezzo del risone che in questi giorni ha raggiunto […]

Allevatori veneti preoccupati dai costi ancora alti
La recente assemblea dell’Associazione regionale allevatori del Veneto ha permesso al presidente, Floriano De Franceschi, di fare il punto sull’andamento del settore. «I costi energetici – ha rimarcato il presidente – continuano a rimanere alti, oltre ogni ragionevole limite, così come lo sono i costi della razione alimentare, che segnano un modesto ribasso. Purtroppo a […]

Da oggi stop europeo ai prodotti della deforestazione
Entra in vigore oggi il regolamento Ue contro la deforestazione importata. Provvedimento unico al mondo, dispone che quando le aziende esportano o immettono sul mercato dell’Ue olio di palma, carni bovine, soia, caffè, cacao, legname, gomma e prodotti derivati come mobili o cioccolato, devono condurre controlli per dimostrare che questi prodotti non contribuiscono alla deforestazione. […]

Un milione di cinghiali di troppo
«In Italia abbiamo, secondo le stime, un soprannumero di oltre un milione di cinghiali, una cifra in aumento e non in diminuzione. Abbiamo già attivato la commissione con Ispra e altri esperti e contiamo, entro la prima decade di luglio, di predisporre e sottoporre il Piano straordinario di cattura e abbattimento dei cinghiali». Lo ha […]

Cereali al -20% in Emilia-Romagna
Per il secondo anno consecutivo, l’Emilia-Romagna registra un calo medio della produzione cerealicola oltre il 20%, secondo le stime di Confagricoltura regionale. Dall’analisi effettuata sul raccolto 2023 – si spiega – emerge una regione spaccata in due dall’alluvione, con dati molto al di sotto della media nell’area colpita da inondazioni e piogge torrenziali (Rimini, Forlì-Cesena, […]

Agea: anticipo Pac 2023 dal 16 ottobre
Nei giorni scorsi si sono registrate alcune prese di posizione – tra cui quelle di Cia Campania – sulla mancata attivazione delle anticipazioni, da parte del Masaf, dei pagamenti diretti delle domande 2023. Sulla questione giungono da Agea alcune precisazioni, innanzi tutto sul numero degli agricoltori che hanno richiesto le anticipazioni: quelle dell’anno 2022 pagate […]

Vino: pubblicato il decreto per la promozione
Dopo l’accordo in Conferenza Stato-Regioni dei giorni scorsi è stato finalmente pubblicato il decreto contenente le modalità attuative della misura «Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’ocm vino». Un provvedimento molto atteso dai produttori italiani che avevano peraltro sottolineato il ritardo nell’emanazione del decreto. Il testo pubblicato sul sito del Masaf non sembra aver recepito […]

A Bruxelles regole pro-natura senza maggioranza
Non c’è maggioranza in commissione ambiente dell’Europarlamento per proporre un testo sulla legge per il ripristino della natura. Il voto finale sul documento è finito in parità, 44 contro 44. Il Parlamento europeo nel suo insieme è quindi chiamato a prendere posizione sulle nuove norme. Non essendo stata capace di aggregare una maggioranza su un […]