
Senza clausola di salvaguardia il riso rischia
Il 24 giugno l’Ente Nazionale Risi ha promosso il quarto Forum del riso europeo, cui hanno partecipato le rappresentanze della filiera e gli europarlamentari, per discutere di Pac, etichettatura e promozione. Il settore risicolo europeo, e in particolare quello italiano che ne è il maggiore rappresentante, si è detto molto preoccupato per la clausola di salvaguardia che […]

Vino sostenibile: a settembre il disciplinare
Con il decreto ministeriale n. 28989 del 23 giugno 2021 è stato compiuto un passo decisivo verso la piena applicazione in Italia del sistema unitario a livello nazionale per la certificazione della sostenibilità nella filiera vitivinicola. Il nuovo strumento coniuga l’esigenza della transizione ecologica con la valorizzazione della produzione di vini italiana ed è stato […]

Come cambiano i pagamenti diretti nella nuova Pac
La fisionomia del futuro sistema dei pagamenti diretti nella nuova Pac è in larga misura nelle mani delle istituzioni politiche nazionali, le quali hanno a loro disposizione un margine decisionale talmente ampio da poter configurare il nuovo regime anche in modo completamente rivoluzionario rispetto alla situazione di oggi, ad esempio spingendo al massimo sul «pedale» […]

Via libera per un altro anno alla vespa samurai
Il Ministero per la transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera, attraverso un decreto autorizzativo, per proseguire anche per il 2021 l’impegno in via sperimentale della vespa samurai come mezzo di contrasto biologico alla cimice asiatica. Il decreto, che riguarda Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma […]

Enovitis in campo riparte dal Piemonte
“Nei 2 giorni di Enovitis in campo abbiamo registrato oltre 6mila presenze, un dato ottimo per la prima fiera del settore in presenza, che conferma non solo i numeri della manifestazione ma anche il grande desiderio del comparto di ripartire, iniziando proprio dall’innovazione e dalla sperimentazione in vigna”. Lo ha detto il presidente di Unione […]


Prošek: la Croazia ci riprova
La Croazia torna alla carica chiedendo l’avvio delle procedure di riconoscimento a livello Ue della menzione tradizionale Prošek, da abbinare alla denominazione di un vino bianco locale. Il Prošek è un vino speciale, appartenente alla categoria dei vini da dessert. Le uve solitamente utilizzate per la produzione del Prošek appartengono ad alcuni vitigni autoctoni della […]

Rifinanziata la Nuova Sabatini
Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2021 n. 155, è stato pubblicato il decreto legge n. 99 contenente Misure urgenti in materia fiscale, di tutele del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. Con tale provvedimento si stanziano ulteriori risorse finanziarie per attivare le misure urgenti connesse all’emergenza Covid-19, oltre ad assumere decisioni in […]

Rese e qualità stimate in ripresa per il grano duro 2021
Secondo le prime indicazioni, a trebbiatura ancora in corso in numerosi areali del territorio nazionale, la produzione 2021 di frumento duro potrebbe registrare, sotto il profilo quantitativo, un recupero rispetto ai volumi produttivi insoddisfacenti constatati sia nel 2020, sia nel 2019. Questa la valutazione di Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia, in merito al possibile […]

Nuova Pac: un accordo «criminale»?
L’accordo raggiunto in sede Ue per la prossima Pac non è stato accolto bene dalle organizzazioni ambientaliste e dai Verdi. Le associazioni raccolte sotto la sigla «cambiamoagricoltura» (dal Wwf a Slow Food, a Legambiente) fanno sapere che «l’accordo raggiunto, infatti, accoglie quasi tutte le richieste del Consiglio agrifish, indebolendo i già poco ambiziosi emendamenti proposti […]