xylella
Xylella: ecco come verranno spesi 300 milioni
Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave della rigenerazione olivicola della Puglia che la ministra Teresa Bellanova ha ribadito durante l’incontro convocato con istituzioni e associazioni per l’illustrazione del Piano straordinario. Bellanova ha confermato l’impianto del Piano, così come illustrato nei giorni scorsi: nessuna modifica, tranne nell’aumento delle risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. A […]
Xylella e reimpianti: la risposta di L’Abbate
Nuovo capitolo sulla questione dei reimpianti nelle zone colpite dalla Xylella e sulla possibilità o meno di utilizzare specie diverse dall’olivo. In merito alle polemiche scaturite dalla richiesta di impugnativa dell’articolo 26 del Bilancio regionale della Puglia dinanzi alla Corte Costituzionale avanzata dal Ministero dell’ambiente arriva la precisazione del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate. […]
Dopo la Xylella niente diversificazione colturale
«I Ministeri dei beni culturali e dell’ambiente hanno impugnato l’articolo 26 del Bilancio regionale della Puglia che avrebbe liberalizzato la diversificazione colturale con le dovute deroghe ai vincoli paesaggistici e ambientali, consentendo agli agricoltori di reimpiantare non solo olivi nelle zone devastate dalla Xylella. Lo comunica in una nota Coldiretti Puglia, secondo cui «Obbligare il […]
Xylella: i chiarimenti italiani all’UE
La lettera dell’Italia su come il nostro Paese intenda dare seguito alla sentenza di inadempimento della Corte di giustizia Ue sulla Xylella fastidiosa è arrivata a Bruxelles nei termini fissati e la Commissione europea ora «la sta esaminando». Lo ha detto all’Ansa un portavoce dell’esecutivo Ue. Come dichiarato dal commissario uscente alla salute Vytenis Andriukaitis […]
Xylella: presto regole più semplici per i reimpianti
«Abbiamo definito un protocollo d’intesa per semplificare e sbloccare i reimpianti degli ulivi. Rimuoviamo il vincolo paesaggistico e consentiamo ai proprietari dei terreni di impiantare di nuovo gli ulivi». Lo ha annunciato la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo a un convegno a Leverano (Lecce). «Ci siamo riusciti – ha detto Bellanova – grazie […]
Entro l’anno disponibili i 300 milioni per la Xylella
L’emergenza che ha colpito e in parte compromesso il territorio pugliese «è una questione nazionale ed europea, non solo territoriale. Al pari di emergenze che in questo momento stanno assediando altre zone del territorio nazionale» e adesso «è il tempo di agire. Io e la squadra ministeriale siamo a completa disposizione, le risorse ci sono». […]
Aiuti del piano xylella ancora fermi
I fondi previsti dal decreto emergenze per rigenerare l’olivicoltura pugliese gravemente colpita dalla xylella vanno sbloccati al più presto. Si tratta complessivamente di 300 milioni di euro, suddivisi in 150 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021. Per questo nei giorni scorsi la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, ha convocato i rappresentanti […]
Xylella fastidiosa su due olivi in Francia
Due olivi positivi alla Xylella fastidiosa sono stati individuati in Francia, nel dipartimento Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Lo rende noto il Ministero dell’agricoltura di Parigi. Si tratta del primo rilevamento del batterio vegetale su olivi in Francia, dove fino a oggi le piante infette erano principalmente arbusti. Le due piante, una a Mentone e l’altra ad Antibes, […]
Xylella: Italia inadempiente nel contrasto
L’Italia non ha applicato le misure obbligatorie UE per impedire il diffondersi del batterio da quarantena Xylella fastidiosa, responsabile del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia. Lo ha stabilito, con una sentenza pubblicata oggi, la Corte di giustizia UE di Lussemburgo, che ha accolto il ricorso della Commissione europea contro ritardi e mancanze nelle ispezioni e nell’abbattimento […]
Xylella: class action contro la Regione Puglia
La disastrosa gestione dell’emergenza Xylella ha colpito non solo i vivaisti olivicoli pugliesi ma l’intero comparto florovivaistico nazionale. Il calo delle importazioni, infatti, coinvolge anche produttori che commerciano specie estranee al batterio. Lo denuncia l’Associazione florovivaisti italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani, che sostiene la class action intrapresa dai vivaisti pugliesi per chiedere alla Regione Puglia […]