xylella
Un bando del Crea per la ricerca sulla Xylella
Il Crea ha pubblicato un bando per il conferimento di un assegno di ricerca tramite selezione pubblica per titoli ed esame-colloquio da svolgersi presso il Crea-Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, sede di Rende (Cosenza) sul tema «Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa». L’assegno di ricerca avrà la durata […]
Xylella: ancora olivi infetti ad Alberobello
Secondo quanto segnala Infoxylella, sale da 12 a 15 il numero degli ulivi infettati dalla Xylella nel focolaio di Alberobello, nel Barese. Gli ulivi si trovano nella zona cuscinetto, a un paio di chilometri dalla frazione di Coreggia. «Qualche giorno fa – rileva Infoxylella – è stato pubblicato anche il Rapporto 1688/Ldf/2021 che aggiunge altri […]
Xylella: ok dal Ministero alla Puglia per i contributi
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole il decreto che abilita la Regione Puglia a concedere i contributi previsti dal Piano straordinario per la rigenerazione del territorio pugliese colpito da Xylella per le azioni di contrasto al vettore e di eliminazione delle fonti di inoculo. Lo comunica l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, […]
Nella lotta alla Xylella serve più genetica
La Conferenza europea sulla Xylella fastidiosa, organizzata dall’Efsa a otto anni dal primo rilevamento ufficiale del batterio nell’Ue, ha visto la partecipazione di oltre 900 tra scienziati, operatori, agricoltori e decisori politici. Uno degli aspetti più importanti trattati dagli esperti è stato quello della resistenza alla Xylella, fondamentale per arrestare l’epidemia e anche per poter […]
Via libera all’impianto di nuovi frutteti in Salento
È arrivato il via libera agli impianti di agrumeti e altri alberi da frutto nel territorio salentino colpito dall’epidemia di Xylella. Lo ha deciso il Comitato fitosanitario nazionale «che ha accolto le nostre istanze per offrire un ulteriore opportunità di rinascita al paesaggio e all’economia salentini vessati dalla Xylella» ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione […]
La Xylella in Puglia non si ferma
Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]
Xylella: altri 36 ulivi infetti in Valle d’Itria
L’accertamento di nuovi focolai e di altri 36 ulivi infetti dopo le analisi sul materiale vegetale campionato con il nuovo monitoraggio iniziato nel giugno scorso rende sempre più necessario intervenire con urgenza per estinguere i focolai attivi e salvare la Piana degli ulivi monumentali. Lo sostiene Coldiretti Puglia, in riferimento ai risultati diffusi da #infoxylella […]
Al via i pagamenti per i frantoiani pugliesi
Indennizzare i frantoiani per i danni subiti e favorire il ripristino delle attività produttive: sono questi gli obiettivi della misura destinata ai frantoi salentini nel Piano di rigenerazione olivicola della Puglia, valore complessivo 35 milioni,che da ieri vede al via i decreti di pagamento per circa 2 milioni 800.000 euro destinati a 161 imprese frantoiane. «Subito […]
In dirittura d’arrivo 120 milioni del Piano Xylella
Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio 2020 numero 181 è stato pubblicato il decreto ministeriale 23 giugno 2020 che stabilisce i criteri, le priorità e le procedure di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9 del decreto 6 marzo 2020, per la concessione di contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale fino a un massimo […]