viticoltura
Vigneti più sani con meno trattamenti
Come indicato nella Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, uno dei criteri fondamentali su cui si deve basare la gestione della difesa delle colture è il monitoraggio degli organismi nocivi, al fine di decidere se e quando applicare misure fitosanitarie e interventi con prodotti fitosanitari. Monitoraggio: il programma Le dinamiche dell’oidio sono in gran parte […]
«Una volta era meglio»? Per l’uso di rame no
Il ritenere che nell’agricoltura del passato tutto era meglio di adesso è ormai un modo di pensare molto diffuso. Se poi parliamo di trattamenti antiparassitari lo spazio per i ragionamenti basati sui numeri è pari a zero. Nonostante questo, vale forse la pena considerare come è cambiato nei decenni l’utilizzo del rame per combattere la […]
Meeting internazionale a Soave sui terrazzamenti agricoli
I vigneti terrazzati del Soave, patrimonio agricolo globale GIAHS – FAO, sono stati scelti come luogo di studio e di incontro per il primo meeting di TerrACE, progetto nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, inerente allo studio e alla conservazione dei terrazzamenti agricoli su scala europea. Il progetto, della durata di 5 anni, è stato […]
Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemme
La pianificazione della produzione dell’anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di conseguenza del numero potenziale di grappoli che quel ceppo sarà in grado di sostenere e di produrre; successivamente dovranno essere utilizzate le più adatte scelte agronomiche necessarie a raggiungere l’obiettivo produttivo che ci si è posti per […]
Il reinnesto, un’alternativa ai nuovi impianti viticoli
L’andamento dei prezzi delle uve segue le fluttuazioni del mercato; varietà ora redditizie potrebbero non esserlo più nel giro di pochi anni. Impiantare ex novo la cultivar più richiesta richiede investimenti ingenti: una possibilità meno onerosa è il sovrainnesto. Al di fuori delle denominazioni d’origine, per le quali vige un preciso disciplinare di produzione in […]
Prosecco e Champagne si incontrano a Treviso
Treviso, 20 Dicembre 2019. Individuare e applicare gli strumenti migliori per allineare il più possibile l’offerta alla domanda, evitando da un lato che l’eccesso di disponibilità di un prodotto deprima i prezzi o, dall’altro, che una sua scarsità introduca rischi di speculazioni. E’ un problema comune a ogni ambito di mercato ma che diventa particolarmente […]
Sitevi: viaggiando si impara
Conoscere quello che fanno gli altri, sia a livello tecnico, sia a livello fieristico, è sempre un’esperienza utile. Il viaggio organizzato a fine novembre da Edizioni L’Informatore Agrario a Montpellier in occasione di Sitevi, il salone dedicato alle filiere viticola, olivicola e ortofrutticola, rispondeva esattamente a questo scopo e ha fatto il pieno di partecipanti. […]