viticoltura
Intesa Stato-Regioni sui vigneti eroici e storici
Nella Conferenza Stato-Regioni del 6 giugno è stata raggiunta un’intesa sul decreto per la salvaguardia dei vigneti «eroici» e «storici». Lo ha annunciato Leonardo Di Gioia, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza, sottolineando che si tratta di un tassello importante per tutelare zone meravigliose del nostro Paese e per valorizzare imprese che operano con […]
Valutare la tinta per decidere quando vendemmiare
Nel corso dello sviluppo delle bacche possiamo riconoscere tre momenti ben distinti: la fase erbacea, in cui le bacche aumentano di dimensioni sia per divisione cellulare (nei primi giorni dopo l’allegagione) sia per distensione cellulare; la fase translucida, caratterizzata da un momento di stasi della crescita delle bacche che termina con l’invaiatura; la fase di […]
Più antociani nelle uve con un’alga bruna
In vigneto, l’efficienza del risultato produttivo si misura mediante il conseguimento della massimizzazione delle rese, in relazione all’equilibrio biochimico delle uve desiderato. La tecnica produttiva dei vini rossi non può ad esempio prescindere dal raggiungimento in vigneto di una maturazione tecnologica (zuccheri, pH e acidità) e fenolica (antociani, flavonoli, stilbeni, tannini) compatibile con gli obiettivi […]
Più antociani nelle uve con un’alga bruna
In vigneto, l’efficienza del risultato produttivo si misura mediante il conseguimento della massimizzazione delle rese, in relazione all’equilibrio biochimico delle uve desiderato. La tecnica produttiva dei vini rossi non può ad esempio prescindere dal raggiungimento in vigneto di una maturazione tecnologica (zuccheri, pH e acidità) e fenolica (antociani, flavonoli, stilbeni, tannini) compatibile con gli obiettivi […]
Nuovi limiti rame e Psr: la Fivi chiede garanzie
La Fivi, Federazione italiana vignaioli indipendenti, ha scritto al ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio in merito ai nuovi limiti annuali sull’utilizzo del rame in agricoltura, passato da 6 a 4 kg. I Vignaioli Indipendenti, tramite la presidente Matilde Poggi, chiedono che il Mipaaft chiarisca che il cambiamento di disciplina non può determinare conseguenze retroattive nei confronti di chi […]
Vitigni resistenti: lo stato dell’arte
Nell’auditorium Sant’Apollonia a Firenze si è svolto lo scorso 23 gennaio l’annuale forum nazionale vitivinicolo organizzato da Cia-Agricoltori italiani, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, per discutere di innovazione varietale in viticoltura e capire quali prospettive di impiego abbiano i vitigni resistenti di ultima generazione. A introdurre il tema è stato Riccardo Velasco, direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e […]