tea
I cittadini europei chiedono un passo avanti sulle Nbt
La Commissione europea ha pubblicato un documento riassuntivo della consultazione pubblica chiusa nel luglio scorso sull’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico delle piante, le Nbt (o Tea). Complessivamente, quattro su cinque (il 79%) partecipanti alla consultazione hanno riscontrato che le disposizioni vigenti della normativa sugli ogm non sono adeguate alle piante ottenute mediante mutagenesi […]
Genetica: presentata la legge sulle Tea
«Fare dell’Italia un paese leader sulle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, per poter avere piante più sostenibili dal punto di vista ambientale, ridurre l’uso di fitofarmaci e aumentare le resistenze ai cambiamenti climatici, con oggettivi benefici per la produttività sempre preservando le peculiarità della biodiversità italiana». Come ha spiegato Filippo Gallinella, presidente […]
TEA, il miglioramento genetico che fa bene all’agricoltura
Con il numero 27/2021 L’Informatore Agrario pubblica un corposo Supplemento interamente dedicato alle TEA, Tecnologie di Evoluzione Assistita. Realizzato grazie alla collaborazione con Coldiretti e SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria) e con il contributo di Bayer, il fascicolo prende in esame le possibili applicazioni in agricoltura delle nuove tecnologie di miglioramento genetico basate su […]