pero
Il rilancio della pera passa da qualità e marchio
Aumento del livello di aggregazione commerciale, valorizzazione qualitativa dell’offerta, promozione sul mercato interno e consolidamento dell’export. Questa è la strada tracciata per la pericoltura dell’Emilia-Romagna, la produzione ortofrutticola di punta della regione, che negli ultimi anni ha conosciuto però una crisi senza precedenti, tra gelate, siccità, nuove malattie e cali produttivi. Ora una nuova spinta […]
Tracollo produttivo per le pere italiane
L’Organizzazione interprofessionale (OI) Pera ha diffuso l’8 ottobre l’aggiornamento delle produzioni relativamente alla regione Emilia-Romagna, che rappresenta in termini di superfici quasi il 70% della produzione nazionale, in attesa di elaborare i dati anche per le altre regioni italiane. Dopo due annate a dir poco disastrose sul piano produttivo, quella del 2019 e quella del […]
Per le pere un altro anno difficile
Lo scorso 25 agosto si è riunito il Comitato di coordinamento dell’Organismo Interprofessionale della pera, con lo scopo di fare il punto sulla situazione delle prime raccolte di pere e sui progetti di ricerca in atto. Fortissima preoccupazione è stata espressa da tutti i partecipanti: il settore arriva da un’annata a dir poco disastrosa con […]
Maculatura bruna del pero, attenzione al rischio resistenze
La maculatura bruna, causata dal fungo ascomicete Pleospora allii, attivo prevalentemente nella sua forma agamica di Stemphylium vesicarium, si è manifestata sul pero in Italia nella seconda metà degli anni 70 del secolo scorso e ha rapidamente assunto, nelle principali aree di coltivazione (non solo italiane), un ruolo di primo piano a causa delle peculiari […]
Ingenti danni alle frutticole per le gelate
L’emergenza sanitaria sta mettendo in ginocchio il Paese e il clima rischia di fare altrettanto con il settore agricolo, essenziale ora e nei prossimi mesi per garantire i beni di prima necessità ai consumatori. Tutto a causa delle temperature notturne scese, sotto lo zero per alcuni giorni, che hanno provocato gelate e conseguenti danni alle […]
Pero, le condizioni ambientali pesano più dei fitoregolatori
I fitoregolatori sono una famiglia variegata di prodotti suddivisi in base all’azione che esplicano sulla pianta: diradanti, alleganti, brachizzanti, stimolanti la colorazione, ecc. Una serie di esperienze condotte presso la Fondazione Navarra forniscono ulteriori elementi sulla efficacia dei vari composti. Nella moderna frutticoltura le categorie di prodotti utilizzati sono molteplici, si va dai fungicidi agli […]
Pero, fondamentale la concimazione di fine inverno
Le specie arboree a foglia caduca (melo, pero, caco, pesco, susino, kiwi,vite, ciliegio, albicocco, ecc.) necessitano di riserve nutritive per poter riavviare la fase vegetativa dopo il riposo invernale. La concimazione che si esegue prima dell’apertura delle gemme (febbraio-marzo) ha pertanto lo scopo di mettere a disposizione della pianta elementi nutritivi che saranno assorbiti e […]
Fertilizzazione: massimizzare l’efficienza per contenere i costi
Il ruolo della fertilizzazione nel comparto frutticolo è destinato a divenire sempre più strategico, per l’esigenza di coniugare quantità e qualità delle produzioni alla razionalità nell’uso dei prodotti fertilizzanti e alla salvaguardia degli aspetti ambientali. Dal punto di vista economico, i costi da sostenere per la fertilizzazione nel frutteto, con poche eccezioni, non sono tra […]