Highlight
Il mercato 2024 boccia il grano duro ma premia tenero e orzo
Ci troviamo ormai a metà della campagna di commercializzazione 2024-2025 per frumento duro, frumento tenero e orzo, ed è ora di fare un primo bilancio e, se possibile, qualche previsione sulla prima metà del 2025. Quotazioni bloccate per il grano duro A fine giugno la campagna si era avviata con la speranza di prezzi elevati […]
Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
Entro il 17 gennaio 2025 è possibile presentare la domanda all’Agenzia delle entrate per la procedura di accesso al credito d’imposta per gli investimenti realizzati all’interno della Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica). Il regime di aiuto dispone di una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro per il 2024. Le aziende agricole […]
Obbligo in arrivo per il Quaderno digitale di campagna
Dal 1° gennaio 2025 potrebbe scattare l’obbligo per gli agricoltori italiani di eseguire periodicamente la registrazione informatizzata delle operazioni colturali e gestionali eseguite nelle aziende, con un grado di dettaglio che arriva fino alla singola parcella agricola. Il nuovo dispositivo viene etichettato nei provvedimenti che ne regolano il funzionamento con il termine di «Registro dei […]
Nel 2024 prezzi in calo per i fertilizzanti
L’indice dei prezzi dei fertilizzanti elaborato dalla Banca Mondiale ha registrato nel terzo trimestre di quest’anno un minirimbalzo del 5% (il confronto è con i precedenti tre mesi), dovuto principalmente a una ripresa dei prezzi dell’urea. Nonostante ciò, i prezzi dei fertilizzanti restano del 22% al di sotto dei livelli dell’anno scorso, una flessione ascrivibile […]
Meteo avverso: deroghe semplificate a condizionalità e impegni Pac
Dal 2024 è più semplice applicare le deroghe temporanee alle regole della Pac in caso di circostanze eccezionali e cause di forza maggiore, con una semplificazione delle procedure che consente agli agricoltori di evitare la presentazione della richiesta individuale e all’Amministrazione di svolgere le istruttorie caso per caso. Condizionalità Nel caso degli obblighi legati alla […]
Alluvioni 2023 e siccità 2024: in arrivo 500 milioni di euro
Per ristorare le imprese colpite dall’alluvione primaverile del 2023 che ha interessato Emilia-Romagna, Toscana e Marche e quelle interessate dalla prolungata siccità che ha investito il Sud Italia, sono stati introdotti interventi di sostegno da parte delle autorità regionali, nazionali e dall’Unione europea. Proprio in questi giorni ci sono state delle novità che di seguito […]
Il pomodoro da industria va difeso con le regole
Nonostante l’aumento delle superfici investite, il raccolto del pomodoro da industria nazionale dovrebbe risultare in contrazione. I dati finali previsti (lo scorso agosto) dal World Processing Tomato Council (WPTC) dovrebbero collocarsi su valori inferiori ai 5,5 milioni di tonnellate . In Cina, dopo qualche anno di stasi e il salto del 2023, è atteso un […]
Verona: Viti TEA in campo, opportunità anche per il bio
Lo scorso 30 settembre la prima pianta di vite derivata da Tecnologie di evoluzione assistita (TEA) ha finalmente visto la luce del sole. La sperimentazione, guidata dai ricercatori di EdiVite, spin-off presso il laboratorio di genetica agraria dell’Università di Verona, infatti è partita, dopo la necessaria valutazione da parte dell’Ispra, in un appezzamento di 250 […]