Highlight
Mercato unico UE-USA, la ricetta ai dazi di Trump
Durante l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, lo scorso 6 aprile è emersa un’indicazione chiara da parte dei numerosi politici e delle personalità presenti: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al ministro del made in Italy Adolfo Urso, fino al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, […]
Novità per gli Ecoschemi 1 e 4
Negli ultimi giorni sono stati pubblicati due provvedimenti: un decreto Masaf contenenti novità riguardanti l’Ecoschema 1 sulla riduzione del farmaco veterinario e sul benessere animale, il funzionamento del sostegno accoppiato al reddito per il pomodoro da industria (come già anticipato su L’Informatore Agrario n. 7/2025 pag. 8) e una circolare dell’organismo pagatore Agea sull’Ecoschema 4, […]
L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?
L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]
NGT: superato lo stallo in UE
Contro molti pronostici, alla vigilia del semestre la Polonia ha sciolto il nodo che bloccava in Consiglio il regolamento sulle nuove tecniche per l’editing del genoma. Proprio Varsavia, che per circa un anno è stata il principale ostacolo a fare progressi a causa del suo scetticismo sui brevetti. Lo scorso 14 marzo gli ambasciatori dell’UE […]
Credito all’agricoltura –15% in dieci anni
I dati della Banca d’Italia sul credito all’agricoltura al 31-12-2024 rappresentano una sorta di bilancio del decennio 2014-2024. Alla fine del decennio il risultato per l’agricoltura è di un –15% degli stock di impieghi (prestiti) rispetto al 2014. Questo dato nasconde due facce completamente distinte: da un lato le imprese «familiari» che hanno perso ben […]
Quaderno digitale di campagna obbligatorio dal 2026
Quest’anno non sarà obbligatorio integrare il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) con il fascicolo aziendale, per la registrazione digitale di trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni. Lo conferma il direttore di Agea Fabio Vitale intervistato da L’Informatore Agrario. Direttore, può confermare il rinvio dell’obbligo del Qdca digitale? Assolutamente sì. Il Quaderno di campagna digitale diventerà obbligatorio a […]
Vandalizzato il campo di vite TEA nel Veronese
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio al campo di viti TEA è toccata la stessa sorte occorsa alla sperimentazione sul riso la scorsa primavera, alla faccia della democrazia, del rispetto delle regole dello Stato, del progresso. Il campo di viti TEA piantate lo scorso settembre sono state danneggiate nottetempo da un gruppo […]