Highlight
Von der Leyen affossa la Pac
Taglio di circa 80 miliardi di euro ai fondi destinati alla Pac 2028-2034 e fondo unico che lascia quindi agli Stati membri ampia discrezionalità sulle risorse finanziarie da destinare alle politiche dello sviluppo rurale. Anche le peggiori previsioni sono state ampiamente superate dalla proposta di Quadro finanziario pluriennale UE per il settennato prossimo (2027-2034) illustrata […]
Nuova Pac 2028-2034: in esclusiva le novità principali
La nuova PAC 2028-2034 introduce importanti novità per le imprese agricole e L’Informatore Agrario è in grado di anticiparne alcune in esclusiva. Condizionalità in mano allo Stato membro La condizionalità ambientale resta centrale ma sarà gestita dal singolo Stato membro, mentre quella sociale proseguirà con lo stesso sistema previsto dalla pac attuale. Sono previsti 18 […]
Il Piano olivicolo è previsto per inizio 2026
Prosegue l’iter per la definizione del Piano nazionale per il settore olivicolo-oleario. Nei giorni scorsi il sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra ha convocato gli organismi di rappresentanza facenti parte del tavolo di filiera e ha annunciato la pubblicazione di un provvedimento ministeriale dove è previsto lo stanziamento di fondi pubblici […]
Il Fondo unico nega il ruolo strategico dell’agricoltura
L’agricoltura rischia concretamente di non essere più una priorità per l’Unione europea. Questo è il segnale recapitato dalla Commissione UE nelle ultime settimane e che si tradurrà, probabilmente, nella diluizione della prima e più importante politica europea, la Pac, in un Fondo unico, del cui funzionamento ancora si conosce poco ma che sembra essere la […]
Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana
Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2027, è stato ufficialmente posticipato al 1° gennaio 2028, come indicato nell’ultima stesura del “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. A darne notizia è Confagricoltura Mantova, che evidenzia nel commento del suo presidente Alberto Cortesi come la […]
Grano duro: rese alte ma qualità bassa
Da una settimana circa sono iniziate le operazioni di raccolto 2025 del grano duro nelle aree tradizionalmente più precoci, con produzioni che, seppur a macchia di leopardo, sembrano mediamente superiori rispetto allo scorso anno e probabilmente anche rispetto alla media degli ultimi cinque anni. D’altronde, l’andamento meteo della primavera è stato favorevole in quasi tutte […]
Entro luglio la bozza di riforma della Pac post 2027
La proposta per la riforma della Pac potrebbe arrivare già a luglio, come parte del pacchetto sul bilancio pluriennale dell’UE. Questa è l’ipotesi su cui sono a lavoro i tecnici della Dg Agri. «Le cose cambiano ogni giorno, ma questo è quello a cui ci stiamo preparando» ha riferito a L’Informatore Agrario un funzionario di […]
Gas serra, Ispra promuove l’agricoltura
Nel 2023 l’Italia ha ridotto le emissioni di gas serra del 6,8% in un anno e del 26,4% rispetto al 1990. Mentre industria ed energia fanno progressi significativi, i settori cosiddetti «diffusi», come trasporti, riscaldamento e rifiuti, restano il vero banco di prova per raggiungere gli obiettivi europei. I trasporti restano la principale fonte emissiva […]