Highlight
La malattia EHD mette a rischio la zootecnia bovina italiana
L’epidemia di malattia emorragica epizootica del cervo (EHD), una patologia virale «esotica», dalla Penisola iberica, da dove è partita, si sta rapidamente espandendo in Francia. Per questa malattia la strategia di lotta dell’Unione europea impone il blocco delle esportazioni degli animali dalle zone soggette a restrizione verso gli altri Stati membri indenni. L’Italia continentale è […]
Campagna pomodoro, il caldo ha tagliato il raccolto
La campagna 2023 del pomodoro dovrebbe portare a un raccolto finale stimato attorno a 5,4 milioni di tonnellate, probabilmente in ulteriore contrazione rispetto alla previsione iniziale di 5,6 milioni, anche se il prolungato bel tempo e il caldo hanno consentito una coda di raccolta lunga. A fronte di un aumento del 5% degli ettari contrattati, […]
Da UNI le regole per realizzare impianti agrivoltaici
In vista della pubblicazione dei bandi sull’agrivoltaico, intervento che ha una dotazione finanziaria di 1,1 miliardi di euro, UNI, Ente italiano di normazione, ha pubblicato nei giorni scorsi un documento contenente la «Prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023» con il dettaglio delle regole tecniche per la realizzazione degli impianti. Il lavoro è stato eseguito insieme ai […]
Più risorse per i danni catastrofali da siccità e alluvione
Gli agricoltori italiani colpiti da emergenze climatiche di tipo catastrofale, come la siccità e l’alluvione, avranno 180 milioni di euro supplementari per indennizzi più generosi rispetto a quelli che sarebbero stati erogati facendo conto solo sul Fondo mutualistico catastrofale della Pac 2023-2027, pari a 350 milioni di euro, e quelli disponibili nel fondo di solidarietà […]
Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]
Riparte la Commissione prezzi grano duro
Si è riunita il 26 settembre al Ministero dell’agricoltura, alla presenza del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, la Commissione sperimentale nazionale grano duro, alla quale hanno partecipato le rappresentanze degli agricoltori e dell’industria di trasformazione. L’obiettivo dell’incontro è aiutare il comparto a uscire dalla profonda crisi attuale. La Commissione rappresenta uno strumento necessario per la […]
Truffe per pascoli inesistenti, maxi-operazione della Guardia di finanza
La Guardia di finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) della Procura di L’Aquila, il 26 settembre ha dato il via all’operazione «transumanza» per truffe all’Unione europea finalizzate a intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Sono 75 i soggetti e gli enti coinvolti, con 25 misure cautelari […]
Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista
La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]
Psa, misure di contenimento valide fino al 15 ottobre
I provvedimenti sanitari adottati per arginare la pericolosa diffusione della peste suina africana nelle porcilaie italiane sembrano funzionare. Il conteggio dei focolai individuati si è fermato a 8, tutti in Lombardia in provincia di Pavia. Il commissario straordinario all’emergenza alla Psa, Vincenzo Caputo, e i dirigenti del Ministero della salute hanno così deciso di prorogarne […]