Highlight
In arrivo nuovo strumento Ismea per acquistare imprese agricole
La legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, entrata in vigore nei giorni scorsi, contiene diversi interventi specifici per l’agricoltura e l’agroalimentare. Il provvedimento può contare su una dotazione finanziaria superiore a un miliardo di euro nel periodo compreso tra il 2023 ed il 2025 e prevede alcune misure […]
Dal 2024 anticipo Pac liquidato più velocemente
Quest’anno gli organismi pagatori potranno erogare le anticipazioni della Pac a favore dei beneficiari senza che siano stati completati i controlli amministrativi per accertare la regolarità contributiva (Durc), la presenza dei requisiti antimafia e il pagamento delle cartelle esattoriali. Le amministrazioni competenti potranno rinviare lo svolgimento di tali verifiche al momento dell’erogazione del saldo, sottoponendo […]
Ai produttori di pere e kiwi in crisi 11 milioni di euro in più
Dopo i 12 milioni di euro stanziati lo scorso novembre, il Ministero dell’agricoltura ha deciso di destinare altri 11 milioni di euro a favore dei produttori di pere e kiwi, gravemente colpiti quest’anno dagli eventi climatici avversi e dalle fitopatie, portando l’intera dote a un ammontare di 23 milioni di euro. Considerando le due tranche […]
Piano d’azione nazionale per il biologico pronto a partire
Con l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il 6 dicembre scorso si è concluso il percorso di concertazione e redazione del Piano d’azione nazionale per la produzione biologica, che avrà il compito di promuovere lo sviluppo del comparto nel prossimo triennio. Al Piano si chiede di accompagnare il comparto del biologico verso l’obiettivo del 25% di SAU […]
Al 15 gennaio le domande 2023 del Fondo sovranità alimentare
Agea ha prorogato al prossimo 15 gennaio il temine di scadenza per la presentazione della domanda a valere per il 2023 per l’accesso agli aiuti previsti dal Fondo sovranità alimentare mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo. Sono state inoltre precisate alcune regole di funzionamento del regime di aiuto. In particolare, è stato chiarito che […]
Per mieli e marmellate etichette più trasparenti
Il Parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato a larghissima maggioranza una importante serie di modifiche alle norme di commercializzazione di alimenti comunemente consumati a colazione, proposte dalla Commissione europea lo scorso aprile, che prevedono l’obbligo di indicare anche sull’etichetta frontale della confezione il Paese di provenienza per il miele e la frutta utilizzata per […]
Dal Masaf un decreto salva-etichette per il vino
Nel tentativo di tamponare almeno parzialmente il problema venutosi a creare ai produttori di vino con la nuova etichettatura nutrizionale prevista dall’Unione europea, il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il decreto n. 675460 del 7 dicembre scorso, che consente la commercializzazione sul territorio nazionale delle bottiglie con le etichette riportanti il simbolo «i», anziché in chiaro […]
Polizze agevolate 2023: dal Masaf un’autentica stangata
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il bando per i contributi sulle polizze agevolate delle produzioni vegetali per l’anno 2023. La novità principale è quella di stabilire al 40% della spesa ammessa la copertura del costo della polizza sostenuta dall’agricoltore attraverso i fondi pubblici. Il contributo scende al 37% per le polizze che coprono solo due […]
Vino, pasticcio europeo sull’etichetta nutrizionale
Secondo l’Unione italiana vini (Uiv), sono oltre 50 milioni le etichette di vini italiani già stampate secondo il modello inizialmente condiviso e poi sconfessato dalle linee guida della Commissione UE, che rischiano di andare al macero dopo il caos determinato dall’ultimo cavillo dell’Esecutivo europeo riferito alle indicazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta nutrizionale a partire dell’8 […]
Pomodoro, ancora ampi i divari strutturali tra Nord e Sud Italia
Da un’analisi economica del processo produttivo del pomodoro da industria effettuata dal Crea, si rilevano in generale costi di produzione più bassi al Nord e una migliore resa agricola nei comprensori del Sud Italia. I dati sono stati presentati alla recente assemblea pubblica annuale dell’Anicav, l’Associazione industriale delle conserve vegetali. Lo studio, realizzato su dati […]