Highlight
Sul caro-bottiglie in Italia indagine dell’Antitrust
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un’istruttoria nei confronti di nove produttori e distributori di vetro cavo in Italia per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vino. Secondo l’Authority, le società si sarebbero coordinate, almeno a partire dal 2022, nel comunicare ai propri clienti gli stessi […]
Macchine agricole, conto alla rovescia per i bandi del Pnrr
Entro il prossimo 31 dicembre, le Regioni e le Province autonome devono emanare i bandi per la raccolta delle domande a valere sulla misura dell’ammodernamento delle macchine per l’agricoltura previsto nell’ambito del Pnrr. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400 milioni di euro da spendere entro il 30 giugno 2026. A beneficiare dei contributi pubblici […]
Da metà novembre più controlli sull’import di grano duro
A partire dalla metà di novembre sarà avviato un piano straordinario di controlli sulle importazioni di grano duro. Il piano, annunciato dal ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, con l’avvallo della cabina di regia sui controlli nel settore agroalimentare e del Tavolo della filiera grano, sarà attuato sia nei porti dove arriverà il prodotto, sia nelle destinazioni […]
Al via la tassa su fitofarmaci e fertilizzanti
Dal 2024 gli operatori che immettono sul mercato prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi saranno tenuti al versamento di un contributo annuo per la sicurezza alimentare. Lo prevede un recente decreto ministeriale che ha fornito tutte le indicazioni necessarie per consentire l’operatività del nuovo sistema di riscossione. Il tributo è in funzione dall’anno 2000, inizialmente […]
Domande del Fondo per la sovranità alimentare dal 28 novembre
Tra il 28 novembre e l’11 dicembre prossimo gli agricoltori che nel 2023 hanno coltivato mais, proteine vegetali (legumi e soia), frumento tenero da sementi certificate, orzo e sottoscritto un contratto di filiera almeno triennale, direttamente con l’industria di trasformazione, con il centro di stoccaggio o con l’impresa di commercializzazione, possono presentare la domanda di […]
Si delinea la legge di Bilancio, cosa c’è per l’agricoltura
Prende forma la legge di Bilancio per il 2024, che prevede misure di un certo interesse per il settore agricolo. Uno degli interventi sui quali sono ancora in corso delle verifiche, riguarda l’obbligo a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali direttamente provocate da calamità naturali ed […]
Biologico: burocrazia inalterata nel nuovo sistema dei controlli
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 148/2023 contenente la riforma del sistema dei controlli nel settore biologico. La parte più corposa del provvedimento, dall’articolo 5 all’articolo 14, riguarda il ruolo degli organismi di controllo e contiene le regole per l’autorizzazione, i compiti da svolgere per il rilascio del certificato agli operatori […]
Cresce l’attesa per il bando del fondo innovazione
Sono stati fissati i criteri e le modalità di attuazione del fondo per l’innovazione in agricoltura, la cui dotazione finanziaria ammonta a 225 milioni di euro, ripartiti in quote uguali di 75 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Il regime di aiuto, che sarà gestito da Ismea, intende favorire lo sviluppo di […]